Visualizzazione post con etichetta televisione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta televisione. Mostra tutti i post

29 novembre 2009

Contro la violenza (anche audiovisiva) sulle donne


(Immagine da Internet)

La violenza sulle donne la si può esercitare in molti modi, e uno dei più sofisticati è la proiezione di una loro determinata e interessata immagine sui media. Durante gli anni sessanta non erano rare le pubblicità di questo tipo, una pubblicità che oggi susciterebbe scalpore:




Ma, purtroppo, la televisione è ancora un posto dove l’immagine della donna viene spesso maltrattata. Lorella Zanardo, regista di un ormai celebre video intitolato “Il corpo delle donne” (Leggete il post del professor Paolo Gimelli, insegnante presso la EOI di Ciudad Real), lo spiega così:
Per scrivere e produrre “Il corpo delle donne” il documentario sull’uso del corpo femminile nella tv italiana, abbiamo visionato 400 ore di intrattenimento tv, da cui sono emerse immagini di donne utilizzate come oggetti, di donne usate come decorazioni, di donne private del loro volto e imprigionate in una giovinezza inquietante e falsa. Sono emerse anche molte immagini dolorose di donne umiliate: ragazze carponi sotto al tavolo, ragazze derise da un presentatore, giovanissime schernite perché non possiedono forme prosperose o ammutolite da battute oscene. Perché, ci siamo chiesti? Perché questa umiliazione, perché questa violenza continua verso le donne? Non traspare gioia nelle immagini delle giovanissime modelle che sfilano sulle passerelle di tutto il mondo: anoressiche, gambe e braccia che è doloroso guardare, sguardo perso nel vuoto: viene loro vietato sorridere così come è vietato parlare per le tante soubrette e veline che appaiono sugli schermi. Donne private della loro espressione vitale, senza più parola o sorriso.


L’interessante documentario girato da Lorella Zanardo può vedersi integro in questa pagina.

11 dicembre 2007

Pensiero stupendo

(foto da Internet)

Questo è il titolo della canzone del nuovo spot di Breil con l'attrice Charlize Theron come protagonista. La canzone Pensiero Stupendo è una canzone di Ivano Fossati e di OscarPrudente interpretata da Patty Pravo.
Ecco il video di questa pubblicità




E qui avete il testo

E tu
E noi
E lei
Fra noi
Vorrei
Non so
Che lei
O no
Le mani
Le sue

Pensiero stupendo
Nasce un poco strisciando
Si potrebbe trattare di bisogno d'amore
Meglio non dire

E tu
E noi
E lei
Fra noi
Vorrei
Vorrei
E lei adesso sa che vorrei
Le mani le sue
Prima o poi
Poteva accadere sai
Si può scivolare se così si può dire
questioni di cuore.

Pensiero stupendo
Nasce un poco strisciando
Si potrebbe trattare di bisogno d'amore
Meglio non dire

E tu
E noi
E lei
Fra noi
Vorrei
Vorrei
E lei adesso sa che vorrei
Le Mani le sue
E poi un' altra volta noi due
Vorrei per amore o per ridere
Dipende da me
E tu ancora
E noi ancora
E lei un' altra volta fra noi
Le mani questa volta sei tu e lei
E lei a poco a poco di più, di più
Vicini per questioni di cuore
Se così si può dire
Dir

E tu ancora
E noi ancora
E lei un' altra volta fra noi
Fra noi fra noi.

Pensiero stupendo
Nasce un poco strisciando
Si potrebbe trattare di bisogno d'amore
Meglio non dire

22 dicembre 2006

Lost

(Foto da Internet)

Lost è un serial televisivo statunitense che ha spopolato nelle ultime tre stagioni televisive in diversi paesi. In Italia il serial è stato trasmesso da Rai Due, Fox e Sky Tv, ottenendo molti riconoscimenti sia di pubblico sia di critica. Il fenomeno è stato così pervasivo che ha generato parecchi siti, forum, blog e podcast sull’argomento. Se anche voi seguite le avventure di questi naufraghi, forse vi farà piacere ascoltare LostPod: si tratta di un podcast in italiano dedicato alla popolare serie televisiva. Paolino prendera' in esame i misteri dell'isola piu' chiacchierata della TV, con approfondimenti sui personaggi e sui misteri, oltre a dare libero spazio a chiunque desideri dare la propria opinione. E voi, che ne pensate di Lost?

5 ottobre 2006

Beppe Grillo parla dei politici

Incantesimi è l'ultimo spettacolo registrato durante la tournée di questo famosissimo attore genovese, classificato dalla rivista Time come
uno degli eroi europei del 2005
Di questo e di altri argomenti parla nell'intervista pubblicata da Repubblica.it. Dicono di lui che sia il blogger italiano di più successo. Qui potete ascoltare cosa pensa Beppe Grillo dei politici.

1 ottobre 2006

Lessico: cos'è una fiction?

(foto da Internet)
Una fiction televisiva è, secondo wikipedia,
un'opera audiovisiva per la televisione di narrazione o finzione scenica con finalità prevalente d'intrattenimento ma anche evocativa (fiction televisiva di genere biografico) ed educativa (fiction televisiva di genere storico)

Potete vedere i titoli delle fiction italiane su http://www.raifiction.rai.it/raifictionhome Nella foto, la fiction L'Ispettore Coliandro con il suo protagonista Giampaolo Morelli.

Il telegiornale in sette lingue: euronews (anche in rete)













Euronews è un canale televisivo d'informazione che trasmette un telegiornale ogni mezz'ora. Altri spazi regolari coprono temi come economia, finanza, sport, arte e cultura, il meteo, politica europea e la vita dei cittadini europei. Potete vederli in tedesco, spagnolo, italiano, francese, inglese e russo, a www.euronews.net