Visualizzazione post con etichetta ecologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ecologia. Mostra tutti i post

4 dicembre 2009

Un vero leader non si scioglie





I cambiamenti climatici stanno influenzando la vostra vita, la vostra città, il vostro paese? E' sparito l'autunno? Non sentite più cantare gli uccelli? Da GreenPeace vi chiedono di inviare le vostre storie per includerle nel Mappamondo del clima. Questa mappa interattiva del Clima mostra le interessanti storie raccolte dalle organizzazioni che quest'anno stanno collaborando nella campagna TckTckTck.
Durante il vertice di Copenaghen si dovrebbe raggiungere un accordo internazionale per limitare le emissioni di gas serra. Greenpeace, creando questa statua di ghiaccio del Presidente del Consiglio ha voluto chiedere un impegno più forte da parte dei politici.
E voi, che ne pensate? Cosa possono fare i politici e cosa possiamo fare noi per fermare il cambiamento climatico? E' ancora possibile?


22 novembre 2009

I rifiuti elettronici



Dove finiscono i vostri apparecchi domestici quando non vi servono più?
I rifiuti elettronici (i cosidetti RAEE) contengono delle sostanze potenzialmente dannose per l'ambiente e per l'essere umano. Nonostante ciò, questi rifiuti vengono gettati alla rinfusa lungo le strade, nei cassonetti della spazzatura o in discariche a cielo aperto.
Sapevate inoltre che frigoriferi, televisori e computer contengono anche dei materiali preziosi che possono essere recuperati?
Eccone alcuni esempi.

6 maggio 2009

Finalmente tornano le api in Pianura Padana

(foto da Internet)

Quando andate a fare una gita in campagna, quanti insetti vedete o sentite?
Forse a volte ci danno un po' fastidio, ma ne abbiamo tanto bisogno. Le api, per esempio, sono alcuni degli insetti che stanno scomparendo p
er colpa dei veleni e l'ambiente se ne risente. La prova che tutto può migliorare è proprio questa: soltanto da settembre sono proibiti alcuni pesticidi usati in agricoltura e il risultato è che l'apicoltura della Pianura Padana è in ripresa. Secondo il ministro delle Politiche agricole, Luca Zaia, "le api hanno vinto i giganti delle multinazionali".
E voi, ricordate quando eravate bambini e andavate in campagna? credete che sia cambiata qualcosa ? Cosa pensate che si possa fare per migliorare l'ecosistema?

20 novembre 2007

L'eco-design


(libreria di Marco Capellini. Immagine da capcon.it)

Fate la raccolta differenziata? Riciclate i rifiuti? Sapevate che, oltre a contenere l’inquinamento ambientale si possono creare degli oggetti riutilizzando questi materiali?

Una tendenza recente nel design, sempre più diffusa è quella di cercare prodotti realizzati con processi a ridotto impatto ambientale. Praticamente ogni materiale (gomma, alluminio, vetro o carta) può riavere una nuova vita, senza causare danni all'ecosistema e senza esaurire le limitate risorse del pianeta.


(Sedia di Philippe Stark per Emeco. Immagine da Kitchens.it)

L’alluminio si trasforma in pentole o in complementi d’arredo. La carta e il cartone diventano una materia prima utile per costruire oggetti durevoli, persino mobili. Un esempio è la libreria da parete disegnata da Marco Capellini nell'ambito del progetto Remade in Italy, formata da tubi di cartone riciclato con le estremità di alluminio e una struttura di cavo in acciaio, sempre riciclato.

Oggi il riciclo è sinonimo di qualità. Alcune curiosità e numeri di Remade in Italy:

La sedia Alice è realizzata con il riciclo dell’equivalente di 85 lattine e 40 latte di acciaio, la libreria Biblò realizzata con il riciclo di 21 scatoloni in cartone, la panchina per esterni Loco realizzata con il riciclo di 3.900 lattine e 350 latte d’acciaio, i piatti Dish-Tray realizzati con l’equivalente del riciclo di 4 bottiglie in vetro, e la Cabina Mare realizzata con il riciclo di 870 flaconi in PVC.

(La sedia Alice. Foto da Remadeinitaly)

29 maggio 2007

Il sole che fa male


(foto da Internet)
Il cambiamento climatico è la ragione del degrado di molte chiese, monumenti e palazzi storici. L'Istituto di scienze dell'atmosfera e del Clima-Isac del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna ha coordinato il progetto Noah's Ark della Commissione europea, con la collaborazioni di molti enti di ricerca, e secondo le loro conclusioni, ci sono numerose previsioni di rischio: l'erosione dovuta alla pioggia, l'incremento del fenomeno di cristallizzazione di sali che danna i materiali porosi come i mattoni, l'inquinamento e la temperatura media annuale.
Nel bacino del Mediterraneo, in particolare in Sicilia e nel sud della Spagna, l'effetto della radiazione solare sui materiali lapidei continuerà ad avere conseguenze importanti, e questo effetto coinvolgerà interamente tutto il sud e il centro d'Europa. Quanto tempo ci resta?