Visualizzazione post con etichetta sport. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sport. Mostra tutti i post

15 novembre 2010

Lo stretching



Per fare stretching hai bisogno di

  • abbigliamento comodo
  • un tappetino per appoggiarsi durante gli esercizi
  • un elastico da sport (corda elastica)

Esercizio 1
Posizione iniziale: in piedi, con le braccia lungo il corpo e i piedi divaricati all’altezza delle spalle. La schiena è dritta, il petto in fuori, gli addominali contratti e bacino in retroversione.

1. Inspirando, portare la mano destra alla caviglia destra ed espirando avvicinare il tallone al gluteo corrispondente.
2. Mantenere il ginocchio in linea, flettendo leggermente la gamba d’appoggio.
3. Fermarsi per 30 secondi non appena si percepisce una leggera tensione ai muscoli della coscia.
4. Quindi rilassarsi e ripetere il movimento, cercando ogni volta di guadagnare qualche centimetro nell’avvicinamento del tallone al gluteo.
5. Eseguire 2 serie da 8 ripetizioni ciascuna.
6. Ripetere l’esercizio questa volta con la gamba sinistra.

Esercizio 2
Posizione iniziale: supina, con le braccia distese lungo il corpo, le gambe piegate e divaricate, i piedi appoggiati al pavimento.

1. Far passare il centro della corda elastica sotto la pianta del piede sinistro e piegare la gamba portando il ginocchio verso il petto.
2. Espirando, distendere la gamba sinistra in alto, con la punta del piede rivolta in basso, in modo da formare un angolo retto tra la coscia e il busto.
3. Tenere la schiena piatta, gli addominali contratti e il bacino in retroversione. Spingere il tallone verso l’alto, aiutandosi con la corda a mantenere la posizione del piede.
4. Rimanere in trazione per 30 secondi.
5. Eseguire 2 serie da 8 ripetizioni, quindi cambiare gamba e ripetere le serie.

Esercizio 3
Posizione iniziale: in piedi, con le gambe leggermente divaricate.

1. Inspirando, distendere le braccia sopra la testa, piegando leggermente le ginocchia.
2. Espirando, flettere il busto in avanti fino a raggiungere una modesta tensione sui femorali, rilassando le braccia e la testa.
3. Inspirando, allungare le braccia verso il pavimento e distendere completamente le gambe fino a raggiungere una tensione sui femorali, senza provare dolore.
4. Mantenere le ginocchia in linea e tenere la posizione per 30 secondi. Concentrarsi sulla respirazione regolare e profonda.
5. Inspirare nuovamente e poi, espirando, tornare alla posizione di partenza.
6. Eseguire 2 serie da 8 ripetizioni.

Esercizio 4
Posizione iniziale: seduta, con le gambe unite, la schiena dritta, gli addominali contratti.

1. Inspirando, divaricare le gambe alla massima apertura consentita dalle proprie possibilità.
2. Espirando, portare le braccia in avanti e appoggiare i palmi delle mani a terra.
3. Inspirare nuovamente ed espirando flettere il busto in avanti, appoggiando i gomiti a terra fino a raggiungere una tensione modesta sui femorali.
4. Rimanere in posizione per 30 secondi, concentrandosi sulla respirazione regolare e profonda. Inspirare e tornare alla posizione di partenza espirando.
5. Eseguire 2 serie da 8 ripetizioni.

Esercizio 5
Posizione iniziale: seduta a terra, con le gambe incrociate, la schiena dritta, il petto in fuori, gli addominali contratti e le braccia rilassate lungo il busto.

1. Inspirare ed espirando sollevare le braccia all’altezza delle spalle, incrociare le mani in avanti e spingere i palmi verso l’esterno.
2. Espirando, distendere le braccia sopra la testa, in linea con le spalle e spingere i palmi delle mani verso l’alto.
3. Respirare profondamente e mantenere la posizione per 30 secondi.
4. Inspirando, ritornare alla posizione di partenza.
5. Eseguire 2 serie da 8 ripetizioni.

Esercizio 6
Posizione iniziale: in piedi, con le gambe unite e leggermente piegate, le braccia lungo i fianchi, la schiena dritta, il petto in fuori e gli addominali contratti.

1. Divaricare le gambe alla stessa ampiezza delle spalle.
2. Appoggiare la mano sinistra sul fianco sinistro e, inspirando, distendere il braccio sopra la testa.
3. Espirando, flettere il busto verso sinistra fino a sentire una leggera tensione sul dorsale destro. Mantenere lo sguardo in avanti e il bacino fermo.
4. Inspirare ed espirando accentuare la trazione spingendo la punta delle dita verso sinistra.
5. Respirare profondamente e mantenere la posizione per 30 secondi.
6. Inspirare nuovamente ed espirando tornare alla posizione di partenza.
7. Eseguire 2 serie da 8 ripetizioni.
8. Quindi cambiare lato e ripetere le serie.

Tutto tratto da DEAbyday.tv

7 gennaio 2009

Anno nuovo, vita nuova


(foto da Internet)

Cari allievi, l’anno nuovo ci ha portato, insieme alla solita riflessione sul passo del tempo, una valanga di buoni propositi: chi vuole iniziare un corso, una dieta, una nuova attività, chi vuole iniziare o finire una storia d’amore; chi vuole cambiare lavoro, chi vorrebbe cercarne uno… Ma bisogna stare attenti, giacché secondo l’organizzazione britannica Mind contro le malattie mentali, promettere a se stessi di cambiare o di migliorare qualcosa a partire dall’inizio dell’anno può alimentare le delusioni. La ragione è che gli obiettivi che ci si pongono sono difficili da realizzare e quando essi non vengono raggiunti aumentano i sensi di colpa e la sensazione di fallimento.

Quello che sì si può fare, invece, è fare piccole cose semplici che ci mettano di buon umore, come essere più in contatto con la natura, aiutare gli altri o fare qualche attività fisica.

E voi, quale sport preferireste praticare? Vi invitiamo a leggere il post che abbiamo pubblicato sul lessico sportivo. Il vostro manuale vi propone il fitwalking come sport. Il fitwalking è stato definito come “l’arte di camminare”. Secondo la pagina di fitwalking ci sono tre categorie di questo sport:

Life Style
In questa famiglia si trovano coloro che guardano al fitwalking principalmente come momento di svago. Sono le persone che amano passeggiare, muoversi a piedi in luoghi e situazioni varie. Non hanno mire particolari sotto l’aspetto prestativo ma sono attratti dalla filosofia di vita legata al camminare.

Performer Style
Il performer style coinvolge invece gli appassionati del fitwalking che aggiungono alle motivazioni del life style un interesse per gli aspetti di fitness. Amano affinare al meglio la tecnica di cammino e praticare il fitwalking quale attività motoria di tipo allenante. Pur in presenza di uno spirito sportivo non sono agonisti ad ogni costo, ma ricercano il miglioramento delle proprie capacità fisiche, dell’efficienza di camminatori veloci e resistenti. Chi pratica il performer style è attento al lato del benessere fitness (forma fisica) dell’attività, con particolare rilevanza verso gli aspetti estetici e fisici (dimagrimento, tonicità muscolare, rilassatezza psicologica, efficienza fisica in genere). Pratica volentieri anche il fitwalking indoor (camminando sul tapis roulant) e ama misurare a volte il proprio grado di preparazione ed efficienza.

Sport Style
Lo Sport Style coinvolge soggetti sportivi. Appassionati che amano il confronto della performance fatta sia in allenamento sia in gara. Si preparano specificatamente, partecipano regolarmente ad eventi o affrontano sfide personali (tipo lunghe camminate con obiettivi di tempo) allenandosi quotidianamente. Sono persone che hanno trovato nel fitwalking un tipo di sport adatto al loro attuale livello fisico, senza dover rinunciare alla voglia di misurarsi con se stessi e con gli altri.

Quali di questi stili vi piacerebbe di più praticare e perché?

23 maggio 2008

Il Giro d'Italia: Giovanni Visconti e Daniele Bennati



(nelle foto, tratte da Internet, Daniele Bennati e Giovanni Visconti)


Il Giro d'Italia è, come molti sapete, un evento sportivo che si svolge in Italia ogni anno, ed è una corsa ciclistica a tappe. Il primo Giro d'Italia è del 1909 e questa corsa è una delle tre più importanti del mondo, insieme al Tour de France e alla Vuelta a España. L'ultima tappa è stata vinta dal corridore Daniele Bennati, anche se il primo in classifica è Giovanni Visconti, tutti e due di nazionalità italiana.

26 settembre 2007

L'outlet di Ducati



(foto da Internet)

Ducati è un'azienda motociclistica bolognese e i suoi motocicli sono conosciuti in tutto il mondo. Nel 2003 Ducati partecipò per la prima volta con i piloti Loris Capirossi e Troy Bayliss (proveniente dalla scuderia Ducati Corse Superbike) al campionato MotoGp. Quell'anno Capirossi vinse il Gran Premio della Catalogna e da allora ha conquistato molti premi.



Adesso, la Ducati Motor Holding sta per inaugurare il suo primo punto vendita presso un outlet a Castel Guelfo, vicino Bologna. Qui sarà possibile acquistare merchandising e abbigliamento a marchio Ducati e si potranno ammirare gli ultimi modelli, come la 1098 e l'Hypermotard.
Sabato 9 dicembre avrà luogo l'apertura ufficiale del negozio outlet con la presenza del pilota Loris Capirossi.

24 maggio 2007

Milan campione d'Europa


(foto da corriere.it)

Potete leggere questa notizia sul Corriere.

30 marzo 2007

Medaglia di bronzo per Loris Facci

(foto da Internet)
MELBOURNE - L'italiano Loris Facci ha vinto la medaglia di bronzo nei 200 rana ai Mondiali di nuoto: il suo tempo è stato 2'11"03. L'oro è andato al giapponese Kosuke Kitajima (2'09"80), mentre l'argento all'australiano Richard Brenton (2'10"99). Subito dietro Facci si è piazzato un altro azzurro, Paolo Bossini, che ha chiuso la gara al quarto posto. In una giornata che ha visto anche la nostra Alessia Filippi qualificata per le finale di 200 dorso, e - nella stessa specilità, sul fronte maschile - lo storico record mondiale dello statunitense Ruan Lochte.

La gioia di Facci. "Il sogno c'era, adesso è realtà. Me lo meritavo, ho lavorato duro tutto l'inverno". Queste le prime parole ai microfoni di Rai Due di Facci. "Va benissimo così - ha aggiunto - è un terzo posto ai Mondiali. Non so che cosa dire, sono emozionatissimo. Dall'anno scorso ho fatto solo cose migliori nonostante la squalifica".

(Informazione da La Repubblica)