Visualizzazione post con etichetta atti culturali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta atti culturali. Mostra tutti i post

17 febbraio 2011

Universitat de Valenza: L'Unità d'Italia, ciclo di conferenze e ciclo di cinema


(Immagine da Scuolaer)

L’UNITÀ DI ITALIA

150 anniversario (1861-2011)

Facultat de Filologia, Traducció i Comunicació.

Febbraio-marzo-aprile-maggio 2011

CICLO DI CONFERENZE. Collabora Istituto Italiano di Cultura di Barcellona.

Jorge Català (U.V), “Las líneas maestras de la Unidad de Italia” (Los grandes parámetros históricos, ideológicos, políticos, territoriales y militares de la Unidad).

Giovedì 24 febbraio, F. Filologia, aula S08, 17 h.

Cesáreo Calvo (U.V), “La unità linguistica italiana, fra mito e realtà” (Quando nasce il nuovo stato italiano la lingua italiana era sconosciuta a più del 90% dei cittadini...).

Giovedì 3 di marzo, F. Filologia, aula S08, 17 h.

Andrea Bombi (U.V), “L’opera e la cultura del Risorgimento” (Alla soglia dell’Unità, l’opera musicale era l’unica manifestazione culturale popolare condivisa).

Giovedí 10 marzo, F. Filologia, aula S08, 17 h.

Juan Carlos de Miguel (U.V), “Contro l’Unità di Italia: ragioni meridionaliste” (Rinasce una linea critica con l’Unità per conto di un Sud emarginato).

Giovedì 31 marzo, F. Filologia, aula S08, 17 h.

María de las Nieves Muñiz (U.B.), “L’idea d’Italia in Manzoni e in Leopardi” (Il concetto o sogno d’Italia che avevano i due maggiori scrittori italiani dell’Ottocento ).

Lunedì 4 aprile, Aulario I, (Blasco Ibañez), A-32, 17 h.

Ismael Saz (U.V.), “El fascismo italiano” (El fascismo surge, en parte, come un intento de resolver por la fuerza algunos de los problemas endémicos de la nación italiana).

Giovedì 14 aprile, F. Filologia, aula S08, 17 h.

CICLO DI CINEMA

Film scelti e presentati dalla Lettrice di italiano Ravanelli Sonia.

A fine di ogni proiezione seguirà un dibattito.

Si ringrazia il Centro Leopardi di Valencia per la fornitura dei film.

Allonsanfan (1974), dei fratelli Taviani (le vicende storiche del primo Risorgimento, con riferimento alle società segrete e alla Carboneria).

Mercoledì 23 marzo, F. Filologia, Saló de graus, 18h.

Viva L’Italia (1961), di Roberto Rossellini (la storia di Garibaldi e l’impresa dei Mille)

Mercoledì 6 aprile, F. Filologia, S04 19h.

I viceré (2007), di Roberto Faenza, tratto dal romanzo di Federico De Roberto (storia tra Risorgimento e Unificazione attraverso la vicenda di una nobile famiglia catanese).

Mercoledì 20 aprile, F. Filologia, Saló de graus, 18h.

I compagni (1963), di Mario Monicelli, (Torino, fine Ottocento, documenta la nascita della coscienza di classe degli operai).

Mercoledì 4 maggio, F. Filologia, Saló de graus, 18h.

ORGANIZZA:

Unitat docent de Filologia Italiana, coordinador J.C. de Miguel.

Departament de Filologia Francesa i Italiana.

http://www.uv.es/infoita

13 maggio 2010

Tango solidale a Vivers (Valenza)



(Nelle foto vediamo Eva, fotografata da Lola Berlanga)

La nostra cara amica, nonché insegnante d'italiano, Eva Alcaraz ha il piacere di invitarvi domenica 16 maggio alle 17:30 a Vivers (Valenza) allo spettacolo di tango in cui lei e i suoi colleghi di Nexotango mostreranno il loro talento "ballerino". L'ingresso è gratuito, ma si può collaborare per aiutare le associazioni di disabili psichici Asindown, Asprona, Avapace e Bona gent.
Buon divertimento!

19 dicembre 2009

La Tombola Napoletana


La Tombola Napoletana, attività culturale per gli allievi d'italiano della EOI di Valenza.
- Luogo: Aula A1.
- Ora: - 17.00h
- 18.00h

4 ottobre 2009

Mario Monicelli a Valenza: ciclo su Gian Maria Volonté

(foto da Internet: Gian Maria Volonté)

Mercoledì prossimo, 7 ottobre, alle ore 20, il grande maestro della Commedia Italiana, Mario Monicelli, presenterà nella Filmoteca IVAC il ciclo dedicato alla carriera di Gian Maria Volonté, scomparso 15 anni fa. In proiezione i film di registi come Elio Petri, Francesco Rosi, I fratelli Taviani, Giuliano Montaldo, Francesco Masseli, Gianni Amelio ed Emidio Greco.
Il regista presenterà il film L'armata Brancaleone, interpretata da Volonté nel 1966.




Vi invitiamo a vedere questa interessante intervista di Mario Monicelli insieme a un giovanissimo Nanni Moretti.

27 aprile 2009

Ripensare la città, il Piano regolatore di Roma


Ciclo internazionale di conferenze a Valenza: Ripensare la città

Martedì 5 maggio alle 19.30h., al Centre Octubre di Valenza, l'architetto italiano Federico Oliva terrà la conferenza Roma, il futuro di una grande città. Federico Oliva è il responsabile del nuovo Piano regolatore di Roma.

Le altre conferenze di questo ciclo trattano di altre città europee:

25 marzo 2009

Mambo italiano di Bruno Gullo alla EOI di Valenza


(Immagini da Internet)

La EOI di Valenza e la EOI di Sagunt vi invitano allo spettacolo Mambo Italiano, di Bruno Gullo.
  • Luogo: Saló d’actes della EOI di Valenza
  • Giorno e ora: giovedì 26 marzo alle 18.00h.
Vi aspettiamo!


Se volete, guardate il video.

5 marzo 2009

Conferenza: L'isola della rugiada divina


Il Centro Giacomo Leopardi vi invita alla conferenza L'isola della rugiada divina: storia degli ebrei in Italia, che terrà il professore Claudio Antimi il 6 marzo 2009 alle 19.00h., al Museu de Belles Arts di Valenza (C/S.Pius V, 9).

1 marzo 2009

Il miglior vino della Toscana


Vi piace il vino? Amate la Toscana? Se è così, ecco la manifestazione che fa per voi. Dal 28 febbraio al 2 marzo 2009 si terrà a Livorno la prima edizione del Tuscany's Best Wine, il miglior vino della Toscana. Questo evento è organizzato da Just4elite Group Srl in collaborazione con il Monte-Carlo Wine Festival e Le strade del vino, e nasce con l'intento di valorizzare la produzione di una delle più importanti regioni vitivinicole italiane e del mondo. La giuria sarà composta da membri dell'associazione NEWINE Sommelier e da personaggi del mondo dell'alta gastronomia internazionale. Inoltre, alcuni artisti di fama internazionale realizzeranno le etichette per una produzione limitata di Vino d'autore di collezione.

(immagini da Internet)

Programma della Manifestazione:

Sabato 28 Febbraio 2009 ore 10:00 - 22:00
Ore 15.00 Innagurazione
Apertura del Tuscany’s Best Wine al pubblico con degustazione di 3 vini a piacere previo acquisto voucher di 5,00 euro accompagnati da delicati hors d’oeuvre
Presentazione ed esposizione di Wine Art Vino d’Autore
Vino d’Autore(presentazione ed esposizione delle etichette artistiche)

Domenica 01 Marzo 2009 ore 10:00 - 20:00
Apertura del Tuscany’s Best Wine al pubblico con degustazione di 3 vini a piacere previo acquisto voucher di 5,00 euro accompagnati da delicati hors d’oeuvre
Ore 21:00 Gran Cena di premiazione
Serata con spettacolo, premiazione dei vincitori del Tuscany’s Best Wine 2009 Per prenotazioni e informazioni Simona 0586 88 70 17

Lunedì 02 Marzo 2009 Work Shop ore 10:00
Apertura su invito del Tuscany’s Best Wine riservata a operatori del settore: Buyer, Distributori, Ristoratori, Enoteche, Hotel , Agriturismo, Servizio Catering, Wine Bar, per eventuali contatti con le aziende


23 febbraio 2009

Rodolfo Valentino al Museo del Cinema di Torino


Rodolfo Valentino, pseudonimo di Rodolfo Alfonso Pietro Filiberto Raffaello Guglielmi, è uno dei miti della storia del cinema. Nato a Castellanetta nel 1895 e naturalizzato statunitense, è stato uno degli attori più amati del cinema muto. Simbolo di seduzione, aveva migliaia di fan e persino Charles Chaplin ammirava il suo stile recitativo.



La Mole Antonelliana ospiterà una mostra fotografica dedicata a Valentino e dodici film verranno proiettati al Cinema Massimo. Inoltre, a Palazzo Nuovo si terrà il convegno internazionale organizzato dall'Università di Torino.
Dal lunedì 23 febbraio fino al 1 marzo 2009.

12 febbraio 2009

Conferenza. Il carnevale: lItalia in maschera


(fotografia dal Carnevale di Sappada)

Il Centro Giacomo Leopardi vi invita alla conferenza che terrà la professoressa Valentina Mudeddu,

Il carnevale: l'Italia in maschera

Venerdì, 13 febbraio al Museu de Belles Arts di Valenza, alle 19.00.

9 febbraio 2009

400 anni sotto il segno di Galileo

(Galileo Galilei in un ritratto da Ottavio Leoni. Musée du Louvre. Immagine da Internet)

In occasione dei 400 anni delle prime osservazioni astronomiche di Galileo Galilei con il cannocchiale, sono state organizzate in tutto il mondo numerosissime iniziative e manifestazioni sull'astronomia e sul lavoro di Galilei, padre del metodo scientifico moderno. Ci partecipano 135 paesi e la presentazione ufficiale dell'Anno internazionale dell'Astronomia è avvenuta il 15 gennaio 2009 a Parigi nella sede dell'UNESCO. Alcune delle manifestazioni sono:
Potete consultare altri eventi qui.
Altre informazioni d'interesse:


E inoltre, in seguito potete vedere il servizio del tg1 su questo ritratto di Galileo:

29 gennaio 2009

VIAGGIO A BOLOGNA: Quattro passi nel Medioevo.

(foto da flikr)


VIAGGIO A BOLOGNA: Quattro passi nel Medioevo.


Il Dipartimento d’italiano della EOI di Valenza ha organizzato un viaggio a Bologna.

  • Data: 7-11 maggio 2009
  • Tema: Quattro passi nel Medioevo
  • Prezzo: circa 330-350 euro


Il prezzo comprende:

  • Volo Valenza - Bologna, andata e ritorno.
  • Soggiorno in albergo ***, colazione inclusa.
  • Un pranzo e una cena.
  • I transfer da e verso l’aeroporto.
  • 2 escursioni


Può iscriversi qualsiasi allievo-a della EOI di Valenza.

Per saperne di più:

  • Riunione: Mercoledì 4 febbraio 2009, Anexo 1 EOI di Valenza
  • Ore: 11.00h. e 19.00h.