Visualizzazione post con etichetta livello elementare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta livello elementare. Mostra tutti i post

25 ottobre 2009

Sabato sera



Cari allievi, ecco la canzone che abbiamo visto a lezione, Sabato Sera insieme al testo da completare con i giorni della settimana. L'interprete è Bruno Filippini, che ha partecipato al Festival di San Remo nel 1964 con questa canzone scritta da Bruno Pallesi e Walter Malgoni.
Bruno Filippini ha anche interpretato altre canzoni famose pure qui in Spagna, come La felicità.

16 febbraio 2009

Studiare Italiano con Loescher



(Immagine da Internet)


Cari allievi, come già sapete, ci sono alcune case editrici che pubblicano in rete del materiale didattico. Una di queste è la casa Editrice Loescher. Nella sua pagina Studiare Italiano, italiano lingua di contatto per i nuovi italiani e i cittadini del mondo, potete consultare 39 schede di grammatica con esercizi. Troviamo, per esempio, schede di grammatica sugli articoli, (forma, uso ed esercizi), sul presente d'indicativo, o sui connettori.
C'è inoltre del materiale per gli insegnanti, come una carta d'identità linguistica e motivazionale. Buon lavoro!

3 febbraio 2009

Gli esercizi di Adblog

(Immagine da Internet)

Cari allievi, vi abbiamo già parlato di questo blog, ma adesso ve lo segnaliamo di nuovo perché gli esercizi per studenti stranieri sono stati classificati in livelli (A1-A2, B1-B2 e C1-C2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo). Tutti gli esercizi sono di Lorenzo Capanni. Eccone alcuni esempi:
A1/A2: B1/B2: C1/C2:

(Immagine da Adblog)

Per vedere la lista di tutti gli esercizi, cliccate qui.

18 novembre 2008

Scambiare casa


(foto da Internet)

Cari allievi di secondo, abbiamo visto il lessico della casa, i mobili, i tipi di casa, e avete risposto ad annunci immobiliari. Avete anche pubblicato qualche messaggio per scambiare casa. Perciò abbiamo cercato un sito web che ci fornisca più informazioni su come si fanno questi scambi in Italia, Homelink. Ecco il loro decalogo:

1 - Presentate la vostra casa onestamente sia nella descrizione che nella corrispondenza senza nascondere, ad esempio, l'esistenza di un animale domestico.
2 - Lasciate la vostra casa pulita come vorreste trovare quella in cui vi recate, consapevoli che gli standard della pulizia variano da persona a persona.
3 - Create, nei vostri armadi, spazio sufficiente per gli abiti degli ospiti.
4 - Lasciate almeno due cambi di biancheria pulita per persona, per letto.
5 - Raccogliete: mappe turistiche, istruzioni sulle manutenzioni/modalità d'uso delle apparecchiature che avete in casa e, per scaramanzia, anche i numeri telefonici utili in caso di necessità, soprattutto il numero verde della assicurazione HomeLink (se la avete sottoscritta).
6 - Compilate e fate compilare l'accordo di scambio HomeLink per evitare incomprensioni.
7 - Cercate, all'arrivo, di far accogliere la famiglia ospite da un amico/familiare che mostri la casa e dia le principali indicazioni sulla manutenzione.
8 - Lasciate il necessario perché si possano preparare un pasto, niente di speciale, un po' di formaggio, delle uova, del latte.
9 - E' diventata una tradizione HomeLink quella di far trovare un piccolo omaggio di benvenuto: una bottiglia di vino, una specialità del luogo.
10 - Alla fine del vostro soggiorno, prima di partire, controllate che la casa sia in ordine e pulita, comunque l'abbiate trovata. Inviate, poi, la scheda di valutazione. Ricordatevi di lavorare... tra una vacanza ed un'altra.



E adesso, immaginate che per davvero scambiate casa: come vi piacerebbe che fosse?

11 novembre 2008

Le ricette dell'autunno: fritto alla romana



Vi piacciono le verdure? Ecco una delle ricette di IncucinaTV, il fritto alla romana.
Quali sono i vostri piatti preferiti in autunno? In questa pagina troverete alcuni suggerimenti.

3 novembre 2008

Il cibo e le fotografie di Carl Warner


(Foto di Carl Warner, tratta da Internet)

Ecco una delle fotografie di Carl Warner, che rappresenta un paessaggio italiano. Visto che adesso stiamo studiando il cibo a lezione, sapreste dire quali alimenti vedete sulla foto?


30 ottobre 2008

In Italia


(foto da Internet)

Cari allievi del Basico, vi presentiamo questa pagina web che sarà, senz'altro, del vostro interesse. Gli autori la definiscono "Un progetto pilota per una cittadinanza attiva". Leggiamo nella suddetta pagina:
L’Italiano come idioma di una nuova cittadinanza attiva e non più lingua dell’emergenza e della necessità: questo l’obiettivo di In Italia, un articolato progetto pilota di Rai Educational e Ministero della Pubblica Istruzione per la diffusione della lingua italiana di base, rivolto a stranieri adulti e giovani-adulti di nuova residenza nel nostro Paese.
Conoscere la materia prima di una lingua, i suoi modelli comunicativi, i suoi equilibri e le segrete geometrie, possederla attraverso le parole vuol dire innanzitutto poter relazionarsi agli altri, lavorare, essere riconosciuti e riconoscere, poter ascoltare nella certezza di essere ascoltati, poter costruire o ricostruire una identità civile.
In Italia si pone quindi come un’offerta formativa pensata come nucleo per un futuro cantiere di cittadinanze.
Le puntate ci mostrano delle situazioni comunicative audiovisive (docufiction) di cui ci sono le trascrizionice (attenti, c'è una prima serie e una seconda serie). La sezione Le parole dell'italiano ci spiega il significato di alcune parole ed espressioni italiane. La Bussola ci fa viaggiare attraverso le città italiane e le vite dei cittadini stranieri e italiani che ci risiedono.
Vi consigliamo inoltre di fare le attività proposte dopo ogni puntata.

1 aprile 2008

Il decalogo delle buone pratiche

(foto da stock)
Lo scorso 22 marzo si è festeggiata La Giornata Internazionale dell’acqua. L’acqua è un bene prezioso, la fonte della vita. Dalla pagina del Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS), abbiamo tratto questo Decalogo delle buone pratiche indirizzato soprattutto ai giovani.
1. Apriti a nuove esperienze: chiudi il rubinetto mentre ti lavi i denti, ti radi o fai lo shampoo.

2. Non perderti un bicchier d’acqua: un rubinetto che gocciola innervosisce. Ma soprattutto spreca migliaia di litri d’acqua.audio

3. Tocca sempre i tasti giusti: uno scarico del water che permette di regolare il flusso dell’acqua, fa risparmiare decine di migliaia di litri l’anno

4. Fai il pieno di buone intenzioni: usa sempre la lavatrice e la lavastoviglie a pieno carico. Consumerai meno acqua. E meno energia.

5. Prendi il tubo per le corna: non lavare troppo spesso l’auto e quando lo fai usa il secchio. L’acqua potabile merita un destino migliore.

6. Segui il ritmo della natura: alle tue piante servono tante cure non tanta acqua.

7. Cambia le tue abitudini: montare un semplice frangigetto può farti risparmiare fino al 50% di acqua. audio

8. Vai controcorrente: per lavare i piatti o le verdure: riempi un contenitore, lava e usa l’acqua corrente solo per il risciacquo

9. Divertiti col telefonino: usa la doccia. Puoi risparmiare fino al 75%.audio

10.Leggi qualcosa prima di dormire: controlla il tuo contatore a rubinetti chiusi. Una perdita nelle tubature può costare moltissimo.

Per leggere il testo completo e ascoltare qualche consiglio, clicca qui.

Visto che a lezione abbiamo appena studiato l’imperativo (2º livello), vi proponiamo di elaborare un decalogo usando questo tempo verbale. Il tema è libero. Alcune proposte: il decalogo della buona tavola, il decalogo del viaggio perfetto, il decalogo del/la buon/a amante, fidanzato/a, marito/moglie, madre/padre, figlio/a, del buon caffè, della buona pasta…

audio

18 gennaio 2008

Ricetta con il Si Impersonale



Cari allievi, vi propongo di preparare qualche ricetta usando il Si impersonale che abbiamo appena visto a lezione. Potete preparare la ricetta proposta nello slide oppure un'altra di vostra scelta, per consegnarmela a lezione, pubblicarla in un commento o, se preferite, mandarmela via mail.