Visualizzazione post con etichetta mostre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mostre. Mostra tutti i post

23 febbraio 2009

Rodolfo Valentino al Museo del Cinema di Torino


Rodolfo Valentino, pseudonimo di Rodolfo Alfonso Pietro Filiberto Raffaello Guglielmi, è uno dei miti della storia del cinema. Nato a Castellanetta nel 1895 e naturalizzato statunitense, è stato uno degli attori più amati del cinema muto. Simbolo di seduzione, aveva migliaia di fan e persino Charles Chaplin ammirava il suo stile recitativo.



La Mole Antonelliana ospiterà una mostra fotografica dedicata a Valentino e dodici film verranno proiettati al Cinema Massimo. Inoltre, a Palazzo Nuovo si terrà il convegno internazionale organizzato dall'Università di Torino.
Dal lunedì 23 febbraio fino al 1 marzo 2009.

14 ottobre 2008

Il Cammeo Gonzaga a Mantova


(Immagine da Internet: Il Cammeo Gonzaga)

A Mantova, dall'undici ottobre 2008 all'undici gennaio 2009 si può visitare la mostra Il Cammeo Gonzaga. Arti preziose alla corte di Mantova, un viaggio nel Quattrocento, nella corte dei Gonzaga, quando questa famiglia cominciò la celebre collezione. Fra le opere esposte a Palazzo Te, c'è il Cammeo Gonzaga del III secolo a.C. , che rappresenta una coppia di regnanti.
(Immagine da Internet, dipinto di Giulio Romano)

Il Palazzo Te, situato nell'isola del Te, è uno dei palazzi meglio conservati del Rinascimento, costruito da Giulio Romano, su richiesta di Federico II Gonzaga, signore di Mantova.

(Foto da Internet, Palazzo Te)

14 maggio 2008

La notte dei musei



Sabato 17 maggio si festeggia in molte città europee La Notte dei Musei. E' una manifestazione gratuita che ha come scopo avvicinare il pubblico ai musei attraverso diverse attività. A Valencia, al Museo di Preistoria, che ospita la mostra Pompei sotto Pompei, avrà luogo una rappresentazione teatrale per continuare con una "serata romana". Gli atti cominceranno alle 22.00h, e potrete entrarci fino alle 23.00h, ora in cui inizierà lo spettacolo teatrale.
Le manifestazioni in Italia si svolgeranno in alcune regioni: Lazio, Marche, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Toscana e Veneto.

13 maggio 2008

Il fotografia-Festival di Roma: uno sguardo sulla quotidianità


(foto da Yubuk.it)

Dal 4 aprile al 25 maggio, settima edizione di FotoGrafia-Festival Internazionale di Roma promosso dal Comune di Roma, prodotto da Zoneattive, con la direzione artistica di Marco Delogu.
Il tema scelto per questa edizione è “Vedere la normalità. La fotografia racconta il quotidiano” che- secondo Marco Delogu- vuole rappresentare “come la fotografia sia per noi lo strumento migliore per la descrizione della vita di tutti i giorni: un ragionamento che parte anche da un voler raccontare la normalità in contrasto con la straordinarietà”.
Il Festival di quest’anno trova il suo nucleo forte al Palazzo delle Esposizioni, che ospiterà le mostre più importanti del Festival, tutte nuove produzioni presentate in anteprima- oltre ad una ricca programmazione di eventi, proiezioni, letture di portfolio, presentazioni e incontri con protagonisti del mondo dell'arte italiana e internazionale. L’altra novità è il Macello IV al Mattatoio di Testaccio, spazio gestito da Zoneattive legato alla sperimentazione. Inoltre il Museo di Roma in Trastevere, dedicato al fotogiornalismo e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna.

(fotografia di Leonie Purchas)

Al Palazzo delle Esposizioni trova spazio un gruppo di giovani fotografi: Paolo Woods con un viaggio/inchiesta che insegue la caccia grossa del neo-colonialismo industriale della tigre d’oriente nelle nuove terre di conquista africane; Leonie Purchas mostra l’approfondimento del suo lavoro di condivisione della vita quotidiana con i nuclei familiari, indagando sulla propria famiglia; Lucia Nimcova, vincitrice delprimo Premio Internazionale FotoGrafia Baume & Mercier, presenta il lavoro che ha realizzato proprio grazie al Premio, che descrive l’utopistico sistema comunista attraverso la storia della sua città natale Humenne, in linea con il tema scelto ‘Una storia del mio mondo’. Inoltre verrà presentata la nuova produzione di Gabriele Basilico, quest’anno protagonista della Commissione su Roma- FotoGrafia alcatel Lucent,progettoche caratterizza il Festival ogni anno,con un lavoro sul fiume Tevere, a cui si lega la collettiva “Roma” che affianca più fotografi fra cui Graciela Iturbide, Tim Davis, David Farrell, Pieter Hugo, Raffaela Mariniello, Milton Gendel, Miguel Rio Branco, Paolo Ventura, Shi Gu Roi, Claudia Jaguribe e Hiroyuki Masuyama.

(fotografia di Gabriele Basilico)

Al Museo di Roma in Trastevere sarà presentata la tragedia politica della Birmania da Orit Drori, con la mostra BURMA (Between Us Remember Me Always), mentre Daniele Dainelli con la mostra Tokio in eclisse si concentra sulla sua personale visione della metropoli giapponese. Inoltra la collettiva Solo in Italia, di Francesco Cocco, Lorenzo Cicconi Massi, Daniele Dainelli e Massimo Siragusa, per raccontare quattro diversi momenti del nostro paese. In occasione del 40° anniversario della nascita della comunità di Sant’Egidio, il Festival dedica un ampio spazio al lavoro della comunità con i reportage di Riccardo Venturi, PRIMERO DIOS ! e di Giuliano Matteucci, Abitare Conakry, realizzati rispettivamente a El Salvador e nella Guinea Conakry.
Alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna un’importante mostra sulla fotografia di David Perlov (che prevede anche una serie di proiezioni dei suoi film più importanti al Palazzo delle Esposizioni) e Passanti di Rossella Bellusci.
Al Macello IV uno spaccato delle tendenze emergenti con in programma il 5 aprile un grande evento per festeggiare l’apertura del Festival presentando molte delle proposte caricate, nei mesi passati, su www.fotografiafestival.it.
Presso la galleria dell'IILA la mostra dal titolo Día a día. Premio IILA-FotoGrafia con i migliori lavori presentati per il premio.
Il lavoro sul territorio laziale promosso dalla Regione Lazio è partito quest’ anno da un workshop, condotto da Olivo Barbieri e David Farrell, a cui hanno partecipato 12 ragazzi,che darà vita alla mostra Il cammino della via Francigena presso lo spazio espositivo GIL.
Sempre più ricco quest’anno il programma del Circuito del Festival che coinvolge gallerie d’arte, Istituti di Cultura, Accademie, scuole, bar, librerie.
A partire dal 3 aprile, i tre giorni di inaugurazione del Festival, vedranno una densa serie di appuntamenti tra cui le Lezioni Romane (Martin Parr, Giovanna Calvenzi, Tim Davis), Il Primo Premio FotoGrafia-Libro, la presentazione del progetto vincitore per il Premio Internazionale FotoGrafia Baume & Mercier e molti altri incontri ed eventi.

(da Fotografiafestival.it)

30 aprile 2008

Sebastiano del Piombo

(Immagine da Internet: Dorotea, di Sebastiano del Piombo)

Abbiamo avuto l’occasione di visitare la mostra monografica dedicata per la prima volta a Sebastiano Luciani, detto “del Piombo” (1485 – 1547), considerato un maestro fra i maestri del rinascimento, contemporaneo di Michelangelo, Leonardo, Giorgione, Tiziano e Raffaello e discepolo di Bellini e Giorgione. Sono ottanta le opere esposte in mostra a Palazzo Venezia. Qui potete guardarne il video:




  • Roma, Palazzo Venezia dal 8 febbraio al 18 maggio 2008.
  • Berlino, Staatliche Museen zu Berlin-Gemäldegalerie, Kulturforum, Sonderausstellungshallen, dal 28 giugno al 28 settembre 2008.

18 aprile 2008

Il Salone del Mobile della Triennale

Se siete per caso a Milano in questi giorni, non mancate all'appuntamento con il Salone Internazionale del Mobile della Triennale. Nel Salone si possono visitare, fra altre, le seguenti mostre:


In mostra anche la magnifica sedia Emeco, firmata Sottsass, adesso ammorbidita, colorata e anche ridimensionata.

(foto da Internet)

10 aprile 2008

Il Salone del Fumetto a Napoli


(Da Repubblica.it. Attilio Micheluzzi
, Totò)

Dal 24 al 27 aprile si svolge a Napoli la decima edizione di Comicon, salone internazionale del fumetto diretto da Claudio Curcio e Luca Boschi. Tredici mostre a Castel Sant’Elmo, più di venti eventi collegati in altre location in città. Tra le mostre più importanti: "60 anni di Tex Willer", "Micheluzzi architetto d’avventure", "Sangue reale" a cura di Alessandro Jodorovsky, mostra erotica di Georges Pichard. Tra gli ospiti Jodorovsky, Lorenzo Mattotti, Dave McKean, Juan Jimenez. Il biglietto per entrare a Castel Sant’Elmo costa 8 euro, ridotto 6.
(Notizia da Repubblica.it)

12 marzo 2008

Mostra a Roma: il mito della velocità

(Foto da Internet: La Gilera Rondine)
La mostra “Il mito della velocità. Arte, motori e società nell’Italia del ‘900″, dedicata al tema della velocità nella sua triplice natura di luce, materia e informazione sarà ospitata presso Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita, fino al 18 maggio prossimo.

La mostra è suddivisa in sei sezioni che descrivono l’evolversi del mito della velocità a partire dagli inizi del secolo scorso, in un percorso che abbraccia l’arte, il design, il cinema, la moda, la tecnologia.

I simboli della modernità come l’automobile, il treno, le stazioni, le autostrade, i telefoni, le radio vengono seguiti attraverso le epoche. E ancora, moto, aerei, fotografie e video, pezzi storici e prototipi, accanto alle opere dei maestri del futurismo e degli esponenti dell’arte cinetica e agli abiti.

Un evento da non perdere per gli appassionati dei motori. Sul sito Palazzo delle Esposizioni trovate tutti i dettagli della mostra.

Notizia da Artsblog

21 maggio 2007

Mostra fotografica sul Neorealismo Italiano

(Fotografia di Giacomelli, tratta da ultreya.it)

Dal 30 maggio al 22 luglio, si protranno visitare a Madrid diverse mostre fotografiche, fra cui una dedicata al Neorealismo italiano (Centro Cultural de la Villa). Tra gli autori delle fotografie ci sono Barzacchi, Casiraghi, Chini, De Antonis, De Biasi, Donzelli, Farabola, Giacomelli, Gilardi, Migliori, Pasquali, Patellani, Petrelli, Pinna, Roiter, Zavattini e Zobetti. Su Italica Rai troverete delle interessanti informazioni su questa mostra itinerante e sulla guida di SuperEva potete leggere il commento di Stefano Scipione sul volume apparso a proposito di questa mostra.

12 maggio 2007

C'è arte per te: La Settimana della Cultura



(Immagini da Beniculturali.it)
Questi giorni, dal 12 al 20 maggio ci sono oltre 2000 appuntamenti con lo slogan C'è arte per te (archeologia, architettura, arte, archivi, biblioteche, cinema, paesaggio, spettacolo...). L'ingresso è gratuito in tutte le strutture museali dello Stato Italiano e di molti Comuni. E c'è inoltre la possibilità di visitare palazzi, ville, cortili e giardini. Tutte le manifestazioni in programma possono essere consultate nel sito http://www.beniculturali.it, dove è possibile effettuare ricerche personalizzate per regione, provincia, titolo dell’evento, data, argomento e luogo. Tel. 06.6723.2118- 06.6723.2772- 06.6723.2927

1 aprile 2007

Buongiorno tristezza

A Verona, a Palazzo della Ragione, una grande mostra indaga la malinconia come fonte d'ispirazione per artisti dal Quattrocento al Novecento, da Botticelli, Michelangelo e Caravaggio, fino a Modigliani, Cragg e Viola.

Questa mostra s'intitola Il settimo splendore. La modernità della malinconia. Potete visitarne il blog.

14 marzo 2007

Hugo Pratt


(immagine da Internet)

Hugo Pratt è uno dei maestri indiscussi del fumetto. Nel 1967 crea Corto Maltese, il suo personaggio più conosciuto. Nelle sue storie ci sono sempre dei luoghi geografici importanti e dei paesi esotici. Uno dei suoi capolavori è La Ballata del Mare Salato.
Dal 24 marzo al 18 ottobre il Palazzo Squarcialupi di Siena ospita Periplo immaginario la prima mostra antologica sul fumettista riminese. Un giro del mondo attraverso i luoghi reali e fantastici segnati dal tratto indistinguibile del grande artista. Vi invitiamo a vedere ed ascoltare l'audiogalleria di kataweb.