Visualizzazione post con etichetta conferenze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta conferenze. Mostra tutti i post

17 febbraio 2011

Universitat de Valenza: L'Unità d'Italia, ciclo di conferenze e ciclo di cinema


(Immagine da Scuolaer)

L’UNITÀ DI ITALIA

150 anniversario (1861-2011)

Facultat de Filologia, Traducció i Comunicació.

Febbraio-marzo-aprile-maggio 2011

CICLO DI CONFERENZE. Collabora Istituto Italiano di Cultura di Barcellona.

Jorge Català (U.V), “Las líneas maestras de la Unidad de Italia” (Los grandes parámetros históricos, ideológicos, políticos, territoriales y militares de la Unidad).

Giovedì 24 febbraio, F. Filologia, aula S08, 17 h.

Cesáreo Calvo (U.V), “La unità linguistica italiana, fra mito e realtà” (Quando nasce il nuovo stato italiano la lingua italiana era sconosciuta a più del 90% dei cittadini...).

Giovedì 3 di marzo, F. Filologia, aula S08, 17 h.

Andrea Bombi (U.V), “L’opera e la cultura del Risorgimento” (Alla soglia dell’Unità, l’opera musicale era l’unica manifestazione culturale popolare condivisa).

Giovedí 10 marzo, F. Filologia, aula S08, 17 h.

Juan Carlos de Miguel (U.V), “Contro l’Unità di Italia: ragioni meridionaliste” (Rinasce una linea critica con l’Unità per conto di un Sud emarginato).

Giovedì 31 marzo, F. Filologia, aula S08, 17 h.

María de las Nieves Muñiz (U.B.), “L’idea d’Italia in Manzoni e in Leopardi” (Il concetto o sogno d’Italia che avevano i due maggiori scrittori italiani dell’Ottocento ).

Lunedì 4 aprile, Aulario I, (Blasco Ibañez), A-32, 17 h.

Ismael Saz (U.V.), “El fascismo italiano” (El fascismo surge, en parte, come un intento de resolver por la fuerza algunos de los problemas endémicos de la nación italiana).

Giovedì 14 aprile, F. Filologia, aula S08, 17 h.

CICLO DI CINEMA

Film scelti e presentati dalla Lettrice di italiano Ravanelli Sonia.

A fine di ogni proiezione seguirà un dibattito.

Si ringrazia il Centro Leopardi di Valencia per la fornitura dei film.

Allonsanfan (1974), dei fratelli Taviani (le vicende storiche del primo Risorgimento, con riferimento alle società segrete e alla Carboneria).

Mercoledì 23 marzo, F. Filologia, Saló de graus, 18h.

Viva L’Italia (1961), di Roberto Rossellini (la storia di Garibaldi e l’impresa dei Mille)

Mercoledì 6 aprile, F. Filologia, S04 19h.

I viceré (2007), di Roberto Faenza, tratto dal romanzo di Federico De Roberto (storia tra Risorgimento e Unificazione attraverso la vicenda di una nobile famiglia catanese).

Mercoledì 20 aprile, F. Filologia, Saló de graus, 18h.

I compagni (1963), di Mario Monicelli, (Torino, fine Ottocento, documenta la nascita della coscienza di classe degli operai).

Mercoledì 4 maggio, F. Filologia, Saló de graus, 18h.

ORGANIZZA:

Unitat docent de Filologia Italiana, coordinador J.C. de Miguel.

Departament de Filologia Francesa i Italiana.

http://www.uv.es/infoita

27 aprile 2009

Ripensare la città, il Piano regolatore di Roma


Ciclo internazionale di conferenze a Valenza: Ripensare la città

Martedì 5 maggio alle 19.30h., al Centre Octubre di Valenza, l'architetto italiano Federico Oliva terrà la conferenza Roma, il futuro di una grande città. Federico Oliva è il responsabile del nuovo Piano regolatore di Roma.

Le altre conferenze di questo ciclo trattano di altre città europee:

5 marzo 2009

Conferenza: L'isola della rugiada divina


Il Centro Giacomo Leopardi vi invita alla conferenza L'isola della rugiada divina: storia degli ebrei in Italia, che terrà il professore Claudio Antimi il 6 marzo 2009 alle 19.00h., al Museu de Belles Arts di Valenza (C/S.Pius V, 9).

12 febbraio 2009

Conferenza. Il carnevale: lItalia in maschera


(fotografia dal Carnevale di Sappada)

Il Centro Giacomo Leopardi vi invita alla conferenza che terrà la professoressa Valentina Mudeddu,

Il carnevale: l'Italia in maschera

Venerdì, 13 febbraio al Museu de Belles Arts di Valenza, alle 19.00.

27 novembre 2008

Conferenza: Mosaici, universi a pezzetti

,
(foto da Internet)

Il Centro Giacomo Leopardi di Valenza vi invita il prossimo 28 novembre alle 19.00h. alla conferenza che terrà il professore Angelo Martone, Mosaici: universi a pezzetti al Museu de Belles Arts di Valenza.

24 aprile 2008

Conferenza: Napoli nel Cinema

(foto da stock)

Il Centro Giacomo Leopardi vi invita ad assistere alla conferenza Napoli nel cinema, che terrà il professore Angelo De Castro venerdì 25 aprile 2008 alle 19.00h. al Saló de Graus de la Facultat de Filologia (Av.Blasco Ibáñez,32, Valenza).

8 aprile 2008

Conferenza: Fantozzi, una maschera italiana


(foto da Internet)

Il Centro Leopardi vi invita ad assistere alla Conferenza, che terrà il professore Angelo Martone, Fantozzi, una maschera italiana, venerdì 11 aprile alle 19.30h. al Salón de Actos del Museo de Bellas Artes di Valenza (C/S.Pío V, 9).

3 marzo 2008

Conferenza: Le donne italiane, dal dopoguerra ad oggi


(Foto da Internet)

Il Centro Giacomo Leopardi vi invita alla conferenza che terrà la professoressa Giovanna Vivian Le donne italiane, dal dopoguerra ad oggi, il prossimo venerdì 7 marzo 2008, alle 19 h. al Museu de Belles Arts S.Pius V a Valenza.

(foto da Internet)

2 febbraio 2008

Conferenza di Vincenzo Trione

Il Dipartimento d'Italiano della E.O.I. di Valencia ci informa che mercoledì prossimo, 6 febbraio alle ore 17 nell'Aula Magna dell'EOI di Valenza, Vincenzo Trione, commissario della mostra su Giorgio De Chirico (IVAM) terrà una conferenza-colloquio sul pittore.

E.O.I. di Valencia, C/ Llano de Zaidía 19, Valenza.

22 gennaio 2008

Conferenza: L'inquisizione in Italia: le streghe

(Immagine da Internet)
Laura Volpe e il Centro G.Leopardi di Valenza vi propongono la Conferenza L'inquisizione in Italia: le streghe a carico del professore Pierluigi Mammi, che avrà luogo venerdì 25 gennaio alle 19.00h nel Salón de Actos del Museo de Bellas Artes de Valencia.

4 dicembre 2007

Conferenza: Big Luciano

(foto da Internet)

Il Centro Giacomo Leopardi ha organizzato questa conferenza, che terrà il prof. Giuseppe De Matteis, in omaggio a Luciano Pavarotti, nel Salón de Actos del Museo de Bellas Artes de Valencia (San Pio V, 9, Valencia), venerdì 14 dicembre 2007 alle 19.00h.

10 novembre 2007

La bici in conferenza

(Immagine da doxaliber.it)

Vi piacerebbe andare al lavoro o all'Università in bicicletta? Si svolge in questi giorni a Milano (9-10-11 novembre) la Prima Conferenza Nazionale sulla mobilità ciclistica (INBICI), un incontro tra associazioni, cittadini, amministratori e operatori del settore per promuovere l'uso della bicicletta come già succede in molte città europee. Da questa conferenza ci si aspetta l'elaborazione di un piano nazionale per riconoscere la bici come un nuovo modello di mobilità sostenibile a partire da una riforma del codice stradale. Immaginate un mondo in cui si possa andare in bicicletta senza il pericolo di essere investiti da un camion? Qui da noi è quasi impossibile, e l'unico problema è che i pedoni rischiano a loro volta di essere travolti dalle biciclette che circolano sui marciapiedi. E voi, che ne pensate?

8 novembre 2007

I Incontro Internazionale di studi Franco-Italiani

(Immagine da residenzagoldoni.com)

Questi giorni si svolge a Valencia (Facultat de Filologia) il I Incontro Internazionale di studi Franco-Italiani. Qui potete leggerne il programma.

18 ottobre 2007

Conferenza: Maria Montessori, dalla parte dei bambini.

(foto da Internet)

Venerdì, 26 ottobre, alle 19.00 h. la Dottoressa Giovanna Vivian, insegnante del Centro Giacomo Leopardi, terrà la conferenza Maria Montessori , dalla parte dei bambini, nel Saló d'actes del Museu de Belles Arts Pius V di Valenza.
Maria Montessori era filosofa, pedagogista e medico, e con lei molte regole dell'educazione consolidate nei primi anni del secolo scorso cambiarono. Leggiamo su wikipedia:

Il suo pensiero identifica il bambino come essere completo, capace di sviluppare energie creative e possessore di disposizioni morali (come l'amore), che l'adulto ha ormai compresso dentro di sé rendendole inattive. L'adulto ha la tendenza a reprimere la personalità del bambino e spesso lo costringe a vivere in un ambiente di altra misura con ritmi di vita innaturali.

Il principio fondamentale deve essere la libertà dell'allievo, poiché solo la libertà favorisce la creatività del bambino già presente nella sua natura. Dalla libertà deve emergere la disciplina. Un individuo disciplinato è capace di regolarsi da solo quando sarà necessario seguire delle regole di vita.



6 maggio 2007

Conferenza: il banditismo sardo

(Immagine tratta da Internet)

Il Centro Giacomo Leopardi vi invita alla conferenza che terrà la professoressa Valentina Mureddu sul banditismo sardo il 18 maggio 2007 alle 19.00h. nel Museu de Belles Arts, C/ S.Pius V, nº9, Valencia.
L'Ultima frontiera è il nome di una fiction della Rai i cui protagonisti sono dei briganti sardi e la famiglia Satta Pittore. Inoltre, abbiamo trovato su youtube un momento della ripresa della fiction.

25 aprile 2007

Conferenza: 20 anni di rock in Italia


Ci è arrivata la locandina di questa conferenza che ci propone il Centro Giacomo Leopardi: Su con la Testa. 20 anni di rock in Italia, a carico del professore Angelo de Castro, il 27 aprile alle 19.00 nel Saló de Graus de la Facultat de Filologia, Av. Blasco Ibáñez, 21 (Valencia)

25 marzo 2007

Conferenza: Il Giallo all'italiana


(disegno da Negraycriminal)

Il Centro Giacomo Leopardi vi invita alla Conferenza Il Giallo all'italiana, a carico della Professoressa Viviana Trevi, il 30 marzo alle 19.00 nel Saló de Graus de la Facultat de Filologia, Av. Blasco Ibáñez nº21, Valencia. Siamo sicuri che questo argomento sarà del vostro interesse.

28 febbraio 2007

Conferenza: Il Galateo

(foto da Internet)

Il Centro Giacomo Leopardi vi invita alla conferenza Il Galateo, il bon ton di ieri e oggi, che terranno i Professori Anna Giordano e Angelo Martone venerdì 2 marzo 2007 alle 19.00h. nel Saló de Graus de la Facultat de Filologia, Av. Blasco Ibáñez, 21 (Valenza). Ingresso libero.

14 febbraio 2007

Conferenza: I Padrini, i signori di Cosa Nostra



(Nella foto, Bernardo Provenzano da giovane. foto da Internet)

Il Centro Leopardi vi invita alla Conferenza I Padrini, i signori di Cosa Nostra, a carico del professore Pierluigi Mammi il giorno 16 febbraio alle 19.00, nel Saló de Actes del Museu de Belles Arts. C/ San Pio V,9 (Valencia). Siamo sicuri che questa conferenza vi interesserà.