15 dicembre 2011
4 marzo 2011
Non è facile entrare in un mondo nuovo!
27 gennaio 2011
24 gennaio 2011
20 gennaio 2011
21 novembre 2010
Chiacchierate in italiano
"Parli Italiano e vuoi praticare il tuo spagnolo?... Non sai dove né con chi? Il posto giusto è "The Black Sheep Irish pub", Porta de la Mar, 6. (Zona Centro), tutti i lunedi alle 19:30. Con soli 2 euro ti divertirai partecipando alle varie attività proposte da Ximena e Angelo, esperti insegnanti di lingua. Ricordati di chiederci il tesserino di sconto del 20% sulle bevande.
Confermaci la tua presenza, o su Facebook (Grupo Intercambio Italiano-Español), oppure con mail (facciafacciaval@gmail.com). Ti aspettiamo!!!"
"¿Quieres practicar tu Italiano y no sabes dónde ni con quién?... "The Black Sheep Irish pub" es el lugar perfecto. Todos los lunes a las 19:30 h. en Porta de la Mar, 6 (Zona Centro). Con sólo 2 euros te divertirás participando en actividades propuestas por Ximena y Angelo, expertos en enseñanza de lenguas. No te olvides pedir tu tarjeta de descuento del 20% en todas tus bebidas.
Confirma tu asistencia, a través de Facebook (Grupo Intercambio Italiano-Español), o bien por mail (facciafacciaval@gmail.com). ¡¡¡ Te esperamos!!!"
23 ottobre 2010
Club di lettura in italiano a Valenza
La nostra cara amica Giovanna Vivian, insegnante d'italiano nonché cuoca ci ha mandato il suo programma per questo corso scolastico, Lezioni di cucina e Club di lettura a Ruzafa (Valenza). Eccone qui una parte:
CLUB DI LETTURA IN ITALIANO
Hai un livello medio-alto di italiano e ti piace leggere? Iscriviti al Club di lettura organizzato da Giovanna a Ruzafa. Commenteremo insieme delle interessanti pagine di romanzi e saggi di autori italiani, il tutto accompagnato da un buon tè e da un pezzo di torta fatta in casa.
Prezzo: 45 euro - 7 incontri da novembre
Per informazioni e date scrivere a giovannavivian@terra.es
Lezioni di cucina italiana a Valenza: Siamo quello che mangiamo
La nostra cara amica Giovanna Vivian, insegnante d'italiano nonché cuoca ci ha mandato il suo programma per questo corso scolastico, Lezioni di cucina e Club di lettura a Ruzafa (Valenza). Eccone qui una parte:
LEZIONI DI CUCINA ITALIANA: Siamo quello che mangiamo
Impara a cucinare con amore e passione delle ricette italiane classiche e creative. Ogni piatto è come una partitura musicale...non sarà mai uguale ogni volta che lo prepari, ma uguale sarà il piacere nel degustarlo. Con buoni ingredienti semplici e economici, osa essere cuoc@ a casa tua, per te stess@ o per gli amici. Allo stesso tempo, dato che le lezioni saranno in italiano, potrai imparare o migliorare la tua conoscenza di questa lingua bella e musicale.
Prossime lezioni :
venerdì 5 e 19 novembre alle ore 20
Indirizzo:
Professoressa Giovanna Vivian
calle Literato Azorín 21, pta 8
46006 Valencia
Per informazioni e iscrizioni scrivere a giovannavivian@terra.es
10 ottobre 2010
Wath are you stalking about?
(Italia: no Stalking from MeltingLAB on Vimeo.)
è un termine inglese (letteralmente: persecuzione) che indica una serie di atteggiamenti tenuti da un individuo che affligge un'altra persona, perseguitandola ed ingenerandole stati di ansia e paura, che possono arrivare a comprometterne il normale svolgimento della quotidianità. Questo tipo di condotta è penalmente rilevante in molti ordinamenti; in quello italiano la fattispecie è rubricata come atti persecutori, riprendendo una delle diverse locuzioni con le quali è tradotto il termine stalking. Il fenomeno è anche chiamato sindrome del molestatore assillante.
Siamo rimasti sorpresi quando, dopo questa sanguinosa estate (nove donne uccise in un mese), questi gravissimi delitti sono stati classificati dai mass media come "stalking" e gli assassini "stalker": "L'estate degli stalker".
Infatti, i giornalisti li ritengono "delitti di amore" o "delitti passionali". Altri curiosi titolari di giornali:
- Delitti e passioni, nove donne uccise in un mese
- Una calda estate di amore e sangue
- Quando la passione diventa omicidio
- Folle di gelosia, uccide la sua donna e si suicida
Ma leggendoli, non è chiaro chi sia la vittima, l'assassino in preda alla follia e alla gelosia o le donne che sono state uccise?
E voi, cosa ne pensate? Secondo voi, l'omicidio di una donna può considerarsi un modo estremo di "stalking"? E poi, qual è il ruolo dei mass media quando danno queste notizie? È bene che ogni giornale o trasmissione esprima il proprio punto di vista così come si fa adesso?
18 aprile 2010
Animali... per modo di dire
25 ottobre 2009
Viva il congiuntivo!
Credete che il congiuntivo sia difficile? Non siete i soli a crederlo. Molti studenti italiani la pensano come voi e, oltre a ritenerlo un modo obsoleto, pensano che coniugarlo senza errori sia quasi impossibile. Persino molti studiosi si sono rassegnati all'idea della sua eventuale scomparsa. È davvero il congiuntivo un povero moribondo?
Ma no! C’è ancora un piccolo villaggio che resiste! Quello abitato da studiosi come Valeria Della Valle e Giuseppe Patota. Questi autori hanno pubblicato un libro, Viva il Congiuntivo!, come e quando usarlo senza sbagliare, dove, oltre a parlare delle regole del congiuntivo, ne dimostrano la vitalità, ne raccontano la storia, gli usi e gli abusi, e le ragioni dell’impopolarità di questo modo verbale.
12 ottobre 2009
Il femminile dei nomi di professione
A lezione abbiamo parlato del genere dei nomi e vi ricordiamo uno dei nostri post precedenti in proposito. Inoltre, vi invitiamo a leggere il testo di Valeria della Valle e Giuseppe Patota in cui questi studiosi della lingua spiegano, fra altri argomenti interessanti, le ragioni delle connotazioni sessiste della lingua.
Su questa presentazione in power point troverete un interessante lavoro svolto da Simona Brunetti e Antonella Ruggieri, in cui parlano del sessismo linguistico e delle oscillazioni nell'uso del femminile dei nomi di professioni, mostrando moltissimi esempi tratti dai giornali.
Per finire, vi lasciamo con quest'intervista fatta a Miriam Mafai:
15 giugno 2009
Buone vacanze
- Potete sfogliare il blog di Zanicchellibenvenuti, Intercultura, o farne qualche esercizio.
- Ricordare come si scrive una lettera (Università di Toronto).
- Fare qualche esercizio sulle preposizioni.
- Conoscere il vostro livello di lingua italiana (La Dante)
- Fare gli esercizi, leggere, ascoltare o guardare video su Scudit.
- Avete dubbi grammaticali? Cercate la risposta su SOS Grammar.
- Guardare una fiction italiana su Raifiction.
- Seguire un corso multimediale: il corso della BBC o il corso della Rai, per esempio.
- Se volete tenervi aggiornati sulle notizie d'Europa e del mondo, ecco Euronews (sceglietene la versione in italiano)
- Allenarvi con gli esercizi di Learn italian, impariamo l'italiano.
- Ascoltare la radio della Rai italiana o la radio della rivista Barcelona Italia.
- Cercare un partner linguistico su italki, etandem Europa, linguanet o soziety.
- Leggere qualche libro su liberliber o conoscere alcuni autori italiani su Italica Rai.
- Visitare i canali web di Raieducational.
- Se vi piace cucinare, seguire le istruzioni di Incucinatv per fare qualche ricetta.
- Leggere i quotidiani italiani.
Perciò, buone vacanze a tutti e a tutte!
16 febbraio 2009
Studiare Italiano con Loescher

(Immagine da Internet)
C'è inoltre del materiale per gli insegnanti, come una carta d'identità linguistica e motivazionale. Buon lavoro!
3 febbraio 2009
Gli esercizi di Adblog
- Bello come..
- Italiano con le canzoni.
- Che lavoro fanno?
- Vestiti e non solo.
- Mangiar sano! Fa bene a...
- Detersivi fra mogli e mariti.
- Racconta lo spot.
- Non solo cibo!
- Fantozzi si mette a dieta
- I giochi di un tempo
- Stereotipi: gli italiani sono i discendenti dei romani
- Superlativi e comparativi con un po' di geografia
- Migliorate il vostro italiano giocando con la ghigliottina
- La poesia italiana per studenti italiani
- Euronews: imparare italiano con le notizie
- Sai qual è il colmo?
13 dicembre 2008
1 dicembre 2008
Zanichelli Benvenuti, un sito per l'insegnamento dell'italiano

Cari allievi, vorremmo consigliarvi il sito Zanichelli Benvenuti, un progetto della casa editrice Zanichelli per l'insegnamento dell'italiano agli stranieri che contiene:
- Un blog dedicato all’intercultura e alla lingua italiana curato dal professore Valerio Giacalone
- Esercizi didattici di lessico, grammatica e ascolti, con disegni.
- Materiali didattici per gli insegnanti