Visualizzazione post con etichetta Città e regioni italiane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Città e regioni italiane. Mostra tutti i post

12 aprile 2011

Le mele di Tolstoi

(Immagine tratta da Internet)

Lev Tolstoj nacque a Jasnaja Polijana, dove visse la maggior parte della sua vita e dove è sepolto. Oltre ad ospitare un museo celebrativo della sua extraordinaria opera e di raccogliere più di 22.000 volumi appartenenti alla sua biblioteca personale, questa tenuta ha un giardino molto speciale.

(Foto tratta da Radiorai.it)

Fra i 8500 alberi piantati da Tolstoj nella sua tenuta, c'erano 7900 meli provenienti dall'Alto Adige, regione allora inclusa nell'impero austroungarico, una varietà corrispondente a quella della Val di Non. La ragione? Un'usanza russa, propiziatoria per le nuove nozze richiedeva che il marito piantasse degli alberi che avessero la stessa provenienza della moglie, in questo caso, austroungarica.

(foto da freshplaza.it)

Come mai si è ricostruito il cammino di queste piante? Purtroppo, nel 2006, le gelate hanno devastato il meleto piantato dall'autore e il pronipote di Tolstoj è arrivato nel Sud Tirolo per chiedere aiuto. Così è iniziato l'accordo di collaborazione fra la regione italiana e la provincia russa.

Per saperne di più:
- Articolo apparso su L'Unità
-
Le mele di Tolstoi (Radio Rai)

Se siete interessati invece all'opera di questo genio, uno dei migliori autori di tutti i tempi, ma non capite bene il russo, vi piaceranno, senz'altro, queste pagine:

- Liber liber: Libri da scaricare in pdf.
- Ana Karenina (audiolibro, Il terzo anello)
- Guerra e pace (audiolibro, Il terzo anello)

1 ottobre 2010

Vacanze in Puglia



L'estate è finita già da un bel po', ma, a volte, e proprio quando siamo immersi nel lavoro, abbiamo voglia di sognare e inevitabilmente il nostro pensiero va alle vacanze appena trascorse, se ne abbiamo un bel ricordo!
Vi diamo il benvenuto al corso, quindi, con ancora il sapore del nostro viaggio in Puglia. Sappiamo che ogni esperienza è unica, ma, soltanto per cominciare, ecco alcuni indirizzi interessanti per chi ci vorrebbe andare:


- Ryanair (da Valenza, volo diretto!)
- Sito istituzionale della regione
- Informazioni sulla cucina Pugliese
- Assessorato al turismo
- Informazioni sulla storia della Puglia
Buon lavoro a tutti!

29 gennaio 2009

VIAGGIO A BOLOGNA: Quattro passi nel Medioevo.

(foto da flikr)


VIAGGIO A BOLOGNA: Quattro passi nel Medioevo.


Il Dipartimento d’italiano della EOI di Valenza ha organizzato un viaggio a Bologna.

  • Data: 7-11 maggio 2009
  • Tema: Quattro passi nel Medioevo
  • Prezzo: circa 330-350 euro


Il prezzo comprende:

  • Volo Valenza - Bologna, andata e ritorno.
  • Soggiorno in albergo ***, colazione inclusa.
  • Un pranzo e una cena.
  • I transfer da e verso l’aeroporto.
  • 2 escursioni


Può iscriversi qualsiasi allievo-a della EOI di Valenza.

Per saperne di più:

  • Riunione: Mercoledì 4 febbraio 2009, Anexo 1 EOI di Valenza
  • Ore: 11.00h. e 19.00h.


29 novembre 2006

Torino, una città nel cinema

Venerdì, 1 dicembre, alle 19.00h. avrà luogo nel Salón de Grados de la Facultad de Filología de Valencia (Av. Blasco Ibáñez, 21), la conferenza Torino, una città nel cinema a carico del professore Angelo De Castro, insegnante del Centro Giacomo Leopardi di Valencia.
Se volete conoscere le altre attività del Centro Giacomo Leopardi, cliccate qui.

13 novembre 2006

Città italiane: Lucca

(foto da Internet)
Lucca è una città toscana di circa 86.000 abitanti e 185 km². Il suo centro storico è molto ben conservato, con chiese medievali e palazzi rinascimentali, e conserva ancora intatte le sue mura del XIV-XVI secolo. E', come tante altre città toscane e italiane, un'opera d'arte a cielo aperto. Nei dintorni di Lucca ci sono inoltre molte ville visitabili, che ricordano i tempi in cui questa città era uno stato. A Lucca troviamo, fra altri musei, la casa natale di Giacomo Puccini, e delle chiese molto antiche, come quelle di S. Cristoforo, di S.Francesco, di S.Frediano, di S.Gennaro, o di S.Martino.

2 ottobre 2006

Viaggi: Il Pinerolese

Il comune di Pinerolo, centro culturale, produttivo e amministrativo delle Valli Chisone e Germanasca è il capoluogo di quest'area situata a nord-ovest della provincia di Torino, un'area molto vasta e differenziata sul piano geografico, storico e anche culturale. Per sapere di più, clicca qui.