Credete che il congiuntivo sia difficile? Non siete i soli a crederlo. Molti studenti italiani la pensano come voi e, oltre a ritenerlo un modo obsoleto, pensano che coniugarlo senza errori sia quasi impossibile. Persino molti studiosi si sono rassegnati all'idea della sua eventuale scomparsa. È davvero il congiuntivo un povero moribondo?
Ma no! C’è ancora un piccolo villaggio che resiste! Quello abitato da studiosi come Valeria Della Valle e Giuseppe Patota. Questi autori hanno pubblicato un libro, Viva il Congiuntivo!, come e quando usarlo senza sbagliare, dove, oltre a parlare delle regole del congiuntivo, ne dimostrano la vitalità, ne raccontano la storia, gli usi e gli abusi, e le ragioni dell’impopolarità di questo modo verbale.
Visualizzazione post con etichetta livello avanzato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta livello avanzato. Mostra tutti i post
25 ottobre 2009
Viva il congiuntivo!
Etichette:
lingua,
livello avanzato,
recensioni
12 ottobre 2009
Il femminile dei nomi di professione
Questa è un'intervista tratta da Womenomics a Nicoletta Maraschio, presidente dell'Accademia della Crusca.
A lezione abbiamo parlato del genere dei nomi e vi ricordiamo uno dei nostri post precedenti in proposito. Inoltre, vi invitiamo a leggere il testo di Valeria della Valle e Giuseppe Patota in cui questi studiosi della lingua spiegano, fra altri argomenti interessanti, le ragioni delle connotazioni sessiste della lingua.
Su questa presentazione in power point troverete un interessante lavoro svolto da Simona Brunetti e Antonella Ruggieri, in cui parlano del sessismo linguistico e delle oscillazioni nell'uso del femminile dei nomi di professioni, mostrando moltissimi esempi tratti dai giornali.
Per finire, vi lasciamo con quest'intervista fatta a Miriam Mafai:
A lezione abbiamo parlato del genere dei nomi e vi ricordiamo uno dei nostri post precedenti in proposito. Inoltre, vi invitiamo a leggere il testo di Valeria della Valle e Giuseppe Patota in cui questi studiosi della lingua spiegano, fra altri argomenti interessanti, le ragioni delle connotazioni sessiste della lingua.
Su questa presentazione in power point troverete un interessante lavoro svolto da Simona Brunetti e Antonella Ruggieri, in cui parlano del sessismo linguistico e delle oscillazioni nell'uso del femminile dei nomi di professioni, mostrando moltissimi esempi tratti dai giornali.
Per finire, vi lasciamo con quest'intervista fatta a Miriam Mafai:
3 febbraio 2009
Gli esercizi di Adblog
Cari allievi, vi abbiamo già parlato di questo blog, ma adesso ve lo segnaliamo di nuovo perché gli esercizi per studenti stranieri sono stati classificati in livelli (A1-A2, B1-B2 e C1-C2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo). Tutti gli esercizi sono di Lorenzo Capanni. Eccone alcuni esempi:
A1/A2: - Bello come..
- Italiano con le canzoni.
- Che lavoro fanno?
- Vestiti e non solo.
- Mangiar sano! Fa bene a...
- Detersivi fra mogli e mariti.
- Racconta lo spot.
- Non solo cibo!
- Fantozzi si mette a dieta
- I giochi di un tempo
- Stereotipi: gli italiani sono i discendenti dei romani
- Superlativi e comparativi con un po' di geografia
- Migliorate il vostro italiano giocando con la ghigliottina
- La poesia italiana per studenti italiani
- Euronews: imparare italiano con le notizie
- Sai qual è il colmo?
Etichette:
esercizi,
lingua,
livello avanzato,
livello elementare
13 dicembre 2008
Iscriviti a:
Post (Atom)