4 marzo 2011
Non è facile entrare in un mondo nuovo!
17 febbraio 2011
Universitat de Valenza: L'Unità d'Italia, ciclo di conferenze e ciclo di cinema

L’UNITÀ DI ITALIA
150 anniversario (1861-2011)
Facultat de Filologia, Traducció i Comunicació.
Febbraio-marzo-aprile-maggio 2011
CICLO DI CONFERENZE. Collabora Istituto Italiano di Cultura di Barcellona.
Jorge Català (U.V), “Las líneas maestras de la Unidad de Italia” (Los grandes parámetros históricos, ideológicos, políticos, territoriales y militares de la Unidad).
Giovedì 24 febbraio, F. Filologia, aula S08, 17 h.
Cesáreo Calvo (U.V), “La unità linguistica italiana, fra mito e realtà” (Quando nasce il nuovo stato italiano la lingua italiana era sconosciuta a più del 90% dei cittadini...).
Giovedì 3 di marzo, F. Filologia, aula S08, 17 h.
Andrea Bombi (U.V), “L’opera e la cultura del Risorgimento” (Alla soglia dell’Unità, l’opera musicale era l’unica manifestazione culturale popolare condivisa).
Giovedí 10 marzo, F. Filologia, aula S08, 17 h.
Juan Carlos de Miguel (U.V), “Contro l’Unità di Italia: ragioni meridionaliste” (Rinasce una linea critica con l’Unità per conto di un Sud emarginato).
Giovedì 31 marzo, F. Filologia, aula S08, 17 h.
María de las Nieves Muñiz (U.B.), “L’idea d’Italia in Manzoni e in Leopardi” (Il concetto o sogno d’Italia che avevano i due maggiori scrittori italiani dell’Ottocento ).
Lunedì 4 aprile, Aulario I, (Blasco Ibañez), A-32, 17 h.
Ismael Saz (U.V.), “El fascismo italiano” (El fascismo surge, en parte, come un intento de resolver por la fuerza algunos de los problemas endémicos de la nación italiana).
Giovedì 14 aprile, F. Filologia, aula S08, 17 h.
CICLO DI CINEMA
Film scelti e presentati dalla Lettrice di italiano Ravanelli Sonia.
A fine di ogni proiezione seguirà un dibattito.
Si ringrazia il Centro Leopardi di Valencia per la fornitura dei film.
Allonsanfan (1974), dei fratelli Taviani (le vicende storiche del primo Risorgimento, con riferimento alle società segrete e alla Carboneria).
Mercoledì 23 marzo, F. Filologia, Saló de graus, 18h.
Viva L’Italia (1961), di Roberto Rossellini (la storia di Garibaldi e l’impresa dei Mille)
Mercoledì 6 aprile, F. Filologia, S04 19h.
I viceré (2007), di Roberto Faenza, tratto dal romanzo di Federico De Roberto (storia tra Risorgimento e Unificazione attraverso la vicenda di una nobile famiglia catanese).
Mercoledì 20 aprile, F. Filologia, Saló de graus, 18h.
I compagni (1963), di Mario Monicelli, (Torino, fine Ottocento, documenta la nascita della coscienza di classe degli operai).
Mercoledì 4 maggio, F. Filologia, Saló de graus, 18h.
ORGANIZZA:
Unitat docent de Filologia Italiana, coordinador J.C. de Miguel.
Departament de Filologia Francesa i Italiana.
22 dicembre 2010
30 novembre 2010
Addio a Mario Monicelli
Considerato uno dei padri della commedia all'italiana, Mario Monicelli ci ha lasciati.
Regista e sceneggiatore, muore a 95 anni dopo aver regalato al mondo più di sessanta pellicole che hanno saputo raccontare l'Italia facendo, allo stesso tempo, la storia del cinema del nostro paese.
I film di Monicelli, senza dimenticare di suscitare il sorriso, hanno sempre posseduto una vena cinica e amara. Tra i suoi più grandi successi ricordiamo La Grande Guerra (Leone d'Oro a Venezia 1959), I soliti ignoti, L'armata Brancaleone. (da Sapere.it)
20 ottobre 2009
La Mostra di Valenza omaggia Giuseppe Tornatore
La Sconosciuta
Malèna
L’Uomo delle Stelle
La Leggenda del Pianista sull’Oceano
Stanno Tutti Bene
II Camorrista
Nuovo Cinema Paradiso
4 ottobre 2009
Mario Monicelli a Valenza: ciclo su Gian Maria Volonté
Il regista presenterà il film L'armata Brancaleone, interpretata da Volonté nel 1966.
13 aprile 2009
La tragedia in Abruzzo: i registi fra le macerie
Cinque registi hanno girato questi video nei luoghi del terremoto. Ascoltiamo le testimonianze dei sopravvissuti , sentiamo il loro dolore, ma anche la dignità delle persone rimaste senza tetto. Qui sopra, il filmato di Ozpetek dedicato a una delle vittime, Alessandra Cora, la ragazza che canta nel video.
- Le donne di San Gregorio, girato da Francesca Comencini.
- Nonostante tutto è Pasqua, girato da Ferzan Ozpetek.
- The perfect day, girato da Mimmo Calopresti.
- Le mani di Osmai, girato da Michele Placido.
- L’assegnazione delle tende, girato da Paolo Sorrentino.
Goggle ha raccolto su questa pagina le principali informazioni per aiutare le popolazioni dell'Abruzzo e delle regioni colpite dal terremoto, e per consentire a tutti di mantenersi aggiornati sulla situazione e sull’andamento dei soccorsi. E’ inoltre possibile leggere le ultime notizie direttamente su Google News, oppure consultare i siti delle organizzazioni che stanno operando sul territorio per offrire il proprio aiuto e fare una donazione.
23 febbraio 2009
Rodolfo Valentino al Museo del Cinema di Torino

La Mole Antonelliana ospiterà una mostra fotografica dedicata a Valentino e dodici film verranno proiettati al Cinema Massimo. Inoltre, a Palazzo Nuovo si terrà il convegno internazionale organizzato dall'Università di Torino.
26 gennaio 2009
Stomaco, una storia gastronomica
(un'immagine del film, tratta da Internet)
Fra i prodotti italiani che sono presenti in questo film, ci sono gli spaghetti alla puttanesca, il carpaccio, il gorgonzola o il vino Sassicaia (uno dei vini italiani più pregiati e costosi).
Se volete guardare il trailer, cliccate qui (V.O. in portoghese, sottolineato in inglese).
Per saperne di più, guardate questa puntata di "El cinematògraf" (In catalano).
9 dicembre 2008
European Film Awards 2008: 5 premi per Gomorra
- Miglior Film,
- Miglior Regista (Matteo Garrone),
- Migliore Attore (Toni Servillo),
- Miglior Sceneggiatura (Matteo Garrone, Roberto Saviano, Maurizio Braucci, Ugo Chiti, Gianni Di Gregorio, Massimo Gaudioso),
- Miglior Direttore della Fotografia (Marco Onorato)
21 novembre 2008
Incontro con Enzo Cosentino alla EOI di Valencia
Il Dipartimento d'italiano della EOI di Valenza ha organizzato due incontri con Enzo Cosentino, Direttore della Scuola Torre di Babele.
- Lunedì 24 novembre (10-12h): Passeggiate romane
- Martedì 25 novembre (15-17h): Roma nel cinema
27 settembre 2008
Addio a Paul Newman
14 giugno 2008
Dino Risi
Questa è una delle ultime interviste fatte a Dino Risi (da Repubblica) e che possiamo trovare su Internet. Lui si riteneva un libero pensatore ed è considerato dalla critica un maestro della cosiddetta Commedia all'italiana. Fra i suoi film più celebri Il sorpasso, con Trintignant e Gassman, I mostri, con Gassman, Tognazzi, Borghese e Buzzanco, o In nome del popolo italiano, con Tognazzi e Gassman. Godetevi questo spezzone di Sono fotogenico, con Renato Pozzetto.
29 maggio 2008
Fod in film Festival

"...diventare un ponte che permette di recuperare occasioni, attenzioni, relazioni, creando un'occasione unica di incontri, conoscenze e scambi e diventando un momento di aggregazione e confronto critici per l’economia produttiva di questi settori – artistico ed enogastronomico – e un punto di propulsione per nuove strategie di impegno culturale e sociale. Non c’è conoscenza senza diffusione, così come non può esserci diffusione senza mercato." (da Foodinfilmfestival)
24 aprile 2008
Conferenza: Napoli nel Cinema
Il Centro Giacomo Leopardi vi invita ad assistere alla conferenza Napoli nel cinema, che terrà il professore Angelo De Castro venerdì 25 aprile 2008 alle 19.00h. al Saló de Graus de la Facultat de Filologia (Av.Blasco Ibáñez,32, Valenza).
15 aprile 2008
I settant'anni di Claudia Cardinale

Claudia Cardinale (il cui ero nome è Claude Josephine Rose Cardin) abita nel quartiere parigino de Le Marais ed è nata in Tunisia, ma è una delle attrici italiane più conosciute al mondo ed ha lavorato con registi come Fellini, Comencini, Visconti, Leone, Bolognini, Ferreri, Damiani, Cavani, Squitieri, Herzog e Bellocchio. In questa pagina potete leggerne di più e se volete vedere Claudia Cardinale in una celeberrima scena de Il Gattopardo, guardate qui.
8 aprile 2008
Conferenza: Fantozzi, una maschera italiana

18 febbraio 2008
La lotta antimafia: proiezione del film "I cento passi" e colloquio con Guido Orlando

Il prossimo venerdì, 22 febbraio alle 19.30h. avrà luogo la proiezione del film I cento passi di Marco Tullio Giordana. Inoltre potrete assistere al colloquio con Guido Orlando a proposito della lotta antimafia. Guido Orlando è fotografo e un antico membro del partito di Peppino Impastato (1948-1978), di cui si presenteranno i libri.
22 febbraio 2008, alle 19.30h. Ca Revolta, C/Santa Teresa,10. Valenza.
Ecco una scena del film:
6 giugno 2007
Premio Luis Buñuel ai Fratelli Taviani
Durante il XXXV Festival de Cine de Huesca a(dal 7 al 17 giugno) verrà consegnato il Premio Luis Buñuel ai fratelli Vittorio e Paolo Taviani e saranno proiettati alcuni dei loro film, come Padre Padrone, Allonsanfan, La notte di San Lorenzo, Un uomo da Bruciare o la Masseria delle allodole, il loro film più recente.
Paolo e Vittorio Taviani sono dei registi cinematografici italiani. Nel 1962 girano, insieme al regista Valentino Orsini, Un uomo da bruciare, con l’attore Gian Maria Volonté, il loro attore preferito. Più tardi, staccati da Orsini, girano I fuorilegge del matrimonio (1963), con l’attore Ugo Tognazzi, I Sovversivi (1967), Sotto il segno dello scorpione (1969), San Michele aveva un gallo (1972), Allonsanfán (1974), con Mastroianni, e Padre Padrone (1977), vincitore al Festival di Cannes. Nel 1979 girano Il prato, nel 1982 La notte di San Lorenzo (Premio speciale della giuria a Cannes), un racconto poetico di un periodo della guerra di Liberazione visto attraverso gli occhi di alcuni contadini.
Nel 1984 presentano alla Biennale di Venezia Kaos, film tratto da un'opera di Pirandello. Good Morning Babilonia, di gran successo, è del 1987. Altri lavori sono Il sole anche di notte (1990), Fiorile (1992), Le affinità elettive (1809) e Tu ridi (1998). La Masseria delle allodole è il loro ultimo film (2007), di cui potete vederne il trailer:
La bibliografia che esiste su questi registi la potete consultare nella web del Centro Cinema Paolo e Vittorio Taviani, che si trova a San Miniato.
Vi lasciamo con una recente intervista di questi cineasti al Festival di Cannes: