Visualizzazione post con etichetta attualità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta attualità. Mostra tutti i post

27 marzo 2012

Sciopero


(Foto da Stillinspiration)

Non pubblicheremo più post in segno di protesta contro i tagli all'istruzione, ai servizi pubblici e alla riforma del lavoro.

3 febbraio 2012

Continuano le proteste


(foto da Internet)
  • Contro i tagli alla scuola e ai servizi pubblici
  • Ci vediamo alla porta della nostra scuola a mezzogiorno e alle 18.45h (il mercoledì e il giovedì)

23 gennaio 2012

Basta tagli alla scuola!

(immagini da Internet)

Usciremo, per protestare, alla porta della nostra scuola:
- il pomeriggio: il mercoledì e il giovedì alle ore 18.45
- la mattina: a mezzogiorno






Troverete tutta l'informazione aggiornata nella nostra scuola, sul tabellone di sughero dell'ingresso



9 gennaio 2012

Conciliazione vita-lavoro



(da Jobtalk, il blog di Rosanna Santonocito. Ilsole24ore.com)

1 novembre 2010

Come si fa un videocurriculum



Potete inoltre guardarne qualche esempio qui e qui.

4 dicembre 2009

Un vero leader non si scioglie





I cambiamenti climatici stanno influenzando la vostra vita, la vostra città, il vostro paese? E' sparito l'autunno? Non sentite più cantare gli uccelli? Da GreenPeace vi chiedono di inviare le vostre storie per includerle nel Mappamondo del clima. Questa mappa interattiva del Clima mostra le interessanti storie raccolte dalle organizzazioni che quest'anno stanno collaborando nella campagna TckTckTck.
Durante il vertice di Copenaghen si dovrebbe raggiungere un accordo internazionale per limitare le emissioni di gas serra. Greenpeace, creando questa statua di ghiaccio del Presidente del Consiglio ha voluto chiedere un impegno più forte da parte dei politici.
E voi, che ne pensate? Cosa possono fare i politici e cosa possiamo fare noi per fermare il cambiamento climatico? E' ancora possibile?


29 novembre 2009

Contro la violenza (anche audiovisiva) sulle donne


(Immagine da Internet)

La violenza sulle donne la si può esercitare in molti modi, e uno dei più sofisticati è la proiezione di una loro determinata e interessata immagine sui media. Durante gli anni sessanta non erano rare le pubblicità di questo tipo, una pubblicità che oggi susciterebbe scalpore:




Ma, purtroppo, la televisione è ancora un posto dove l’immagine della donna viene spesso maltrattata. Lorella Zanardo, regista di un ormai celebre video intitolato “Il corpo delle donne” (Leggete il post del professor Paolo Gimelli, insegnante presso la EOI di Ciudad Real), lo spiega così:
Per scrivere e produrre “Il corpo delle donne” il documentario sull’uso del corpo femminile nella tv italiana, abbiamo visionato 400 ore di intrattenimento tv, da cui sono emerse immagini di donne utilizzate come oggetti, di donne usate come decorazioni, di donne private del loro volto e imprigionate in una giovinezza inquietante e falsa. Sono emerse anche molte immagini dolorose di donne umiliate: ragazze carponi sotto al tavolo, ragazze derise da un presentatore, giovanissime schernite perché non possiedono forme prosperose o ammutolite da battute oscene. Perché, ci siamo chiesti? Perché questa umiliazione, perché questa violenza continua verso le donne? Non traspare gioia nelle immagini delle giovanissime modelle che sfilano sulle passerelle di tutto il mondo: anoressiche, gambe e braccia che è doloroso guardare, sguardo perso nel vuoto: viene loro vietato sorridere così come è vietato parlare per le tante soubrette e veline che appaiono sugli schermi. Donne private della loro espressione vitale, senza più parola o sorriso.


L’interessante documentario girato da Lorella Zanardo può vedersi integro in questa pagina.

15 giugno 2009

Buone vacanze

(Un'immagine di Nervi da travelbrochuregraphics.com)

Cari allievi, passati gli esami ci resta soltanto desiderarvi buone vacanze, ve le siete meritate! Alcuni di voi ci avete chiesto cosa potete fare durante l'estate. Ecco alcuni suggerimenti:
Queste sono solo alcune delle cose che potete fare sul web, ma sicuramente voi troverete delle attività interessanti da fare anche al di fuori della rete.
Perciò, buone vacanze a tutti e a tutte!