Visualizzazione post con etichetta anniversari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta anniversari. Mostra tutti i post

15 aprile 2008

I settant'anni di Claudia Cardinale

Claudia Cardinale festeggia oggi i suoi settant'anni, e anche se lei assicura di non festeggiarli più, possiamo leggere diversi articoli che ce lo ricordano: La Stampa, Il Corriere della Sera o Repubblica fra altri.
Claudia Cardinale (il cui ero nome è Claude Josephine Rose Cardin) abita nel quartiere parigino de Le Marais ed è nata in Tunisia, ma è una delle attrici italiane più conosciute al mondo ed ha lavorato con registi come Fellini, Comencini, Visconti, Leone, Bolognini, Ferreri, Damiani,
Cavani, Squitieri, Herzog e Bellocchio. In questa pagina potete leggerne di più e se volete vedere Claudia Cardinale in una celeberrima scena de Il Gattopardo, guardate qui.



(foto da Internet)

10 dicembre 2007

60º Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

(Immagine della locandina della mostra Vignette dal mondo per i diritti umani)

Oggi è 10 dicembre, la Giornata Internazionale dei Diritti Umani. Vi invitiamo a conoscere la campagna europea delle Nazioni Unite intitolata Conosciituoidiritti2008.org dove potete presentare i vostri progetti e le vostre iniziative. Se volete conoscere la storia e i contenuti della dichiarazione, visitate la pagina di Amnesty.
A mezzogiorno si inaugurerà all'Auditorium Parco della Musica in viale de Coubertin, alle 12, l'esposizione "Vignette dal mondo per i diritti umani". Questa mostra ospita 70 disegni di 26 vignettisti – di 20 paesi ed è centrata sui temi dei diritti, della libertà di opinione, dell'uguaglianza e della pace. La mostra, che durerà fino al 10 gennaio, è stata realizzata dal Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità in collaborazione con il celebre vignettista francese Plantu, con il sostegno del Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite ed il Comune di Roma. (Informazione tratta dalla pagina del Comune di Roma).

18 settembre 2007

Gli omaggi alla Callas

(Immagine da Internet)


Concerti, mostre, conferenze o sfilate per ricordare la Callas. Ecco alcuni degli appuntamenti in Italia nel 30º anniversario della sua scomparsa:

  • Nel Teatro La Fenice di Venezia, il soprano Dimitra Teodossiou e la Orchestra diretta dal maestro Bruno Santori ricorderà i sessant'anni dal debutto italiano della Divina con Tristano e Isotta.
  • La Scala di Milano ha inaugurato dues mostre curate da Vittoria Crespi Morbio: I costumi di scena (fino al 31 gennaio), che raccoglie alcuni dei costumi originali che Maria Callas indossò nelle sue interpretazioni e Immagini dietro le quinte, nel ridotto dei palchi "A. Toscanini" (fino al 30 novembre 2007) che mostra alcune sue fotografie inedite dietro le quinte.
  • Domenica scorsa è stato proiettato (per la prima mondiale) il film documentario Callas assoluta di Philippe Kohly.
  • Sotheby metterà all'asta il 12 dicembre 400 lotti della Callas, con lettere private, materiale musicale, e persino il suo metronomo, di cui non si separava mai.

8 maggio 2007

Il Maggio Francese

(foto da Internet)
Sarkozy, vincitore delle elezioni presidenziali francesi, attribuisce la responsabilità delle distorsioni del capitalismo finanziario e di altre degenerazioni all'eredità lasciata dagli studenti del '68. Il movimento del '68 ebbe le sue origini nelle proteste di giovani e di operai contro i valori del capitalismo e la società dei consumi. Il movimento, nato in America, si è diffuso in Europa e anche nell'Est comunista, e aveva come nemico comune l'autorità e la mancanza di libertà. Leggiamo su Wikipedia:
(...) un progetto governativo di razionalizzazione delle strutture scolastiche mirante a renderle più rispondenti alle esigenze dell'industria: cosa che significava favorire i settori tecnologicamente più avanzati, facendo pesare l'incremento della produttività sulla classe operaia. Il piano di riforma scolastica prevedeva, al termine degli studi secondari, una severa selezione da effettuarsi attraverso un esame supplementare che avrebbe ridotto considerevolmente il numero degli studenti universitari e consentito l'accesso agli studenti più dotati. In questo modo l'Università avrebbe corrisposto meglio alle esigenze di alta qualificazione e specializzazione tecnica previste per i quadri dirigenziali. L'approvazione di questo piano, chiamato Piano Fouchet, provocò un'immediata risposta da parte delle masse studentesche.
In Francia, il movimento fu una vera e propria rivolta contro lo Stato, e studenti e operai si unirono per protestare. Parigi fu il centro della rivolta, gli studenti occuparono la Facoltà di Lettere de Nanterre il 22 Marzo, e il 3 maggio, le autorità ordinarono di sgombrare la Sorbona, anch'essa occupata.

(foto da Internet: difende il tuo potere di acquisto)
Si proclamò lo sciopero generale e vi aderirono gli operai di tutto il Paese. Questo movimento ispirò l'album Storia di un impiegato di Fabrizio di André. Ecco una delle canzoni, Il Bombarolo:

In Italia, questo movimento fu il risultato del profondo malessere sociale e dello scarso livello di vita delle classe più disagiate. Una delle caratteristiche del Sessantotto italiano (il più intenso tra quelli dell'Europa occidentale) fu la presenza di giovani operai accanto agli studenti.

Il maggio parigino è anche protagonista del film di Bernardo Bertolucci, The dreamers, i sognatori. Ecco una scena:


In questo post non possiamo spiegare bene cosa significò questo movimento, ma vi lasciamo con una delle scritte più celebri di maggio '68:

SIATE REALISTI, CHIEDETE L'IMPOSSIBILE

16 aprile 2007

Parma: 70º anniversario della Guerra Civile Spagnola


(Foto da Internet: La Repubblica Spagnola)

A settant'anni di distanza dalla guerra civile spagnola, l'Istituto storico della Resistenza, il Centro studi movimenti e la Fondazione Solares, con il sostegno e la collaborazione del Comune e della Provincia di Parma, hanno organizzato due importanti incontri di riflessione su ciò che è stato e ciò che ha rappresentato quell'evento per l'Europa degli anni Trenta e Quaranta, per Parma e per le decine di parmigiani che vi hanno partecipato.

Sebbene territorialmente circoscritto, infatti, il conflitto superò gli ambiti nazionali della Spagna finendo per coinvolgere numerosi altri cittadini di diverse nazionalità, da una parte tesi a portare il loro volontario contributo di militanti antifascisti alla causa della Repubblica spagnola, dall'altro inviati da Hitler e Mussolini a sostegno delle truppe di Francisco Franco.

La guerra tra repubblicani e franchisti contrappose dunque in campo aperto fascismo e antifascismo, anticipando per molti versi ciò che accadde nel corso del secondo conflitto mondiale in gran parte dei paesi occupati dagli eserciti dell'Asse e rappresentando un passaggio dirompente nella storia europea della prima metà del secolo scorso.

L’incontro, Dall'Oltretorrente a Mirabueno. Guido Picelli nelle carte degli archivi sovietici, si terrà mercoledì 18 aprile 2007, alle ore 21.00 al cinema Edison, e sarà centrato in modo particolare sull'esperienza sovietica di Guido Picelli, sui volontari parmensi in Spagna e sugli migranti politici italiani che dall'Urss andarono a combattere in Spagna, alla luce della nuova documentazione recuperata negli archivi di Mosca.

Notizia da eventi.parma.it

11 gennaio 2007

I 60 anni del Duca bianco

(foto da Internet)
Tanti auguri a David Bowie che ha compiuto 60 anni lo scorso 8 gennaio, anche se non sembra. La sua carriera musicale, di grande successo, è iniziata verso la fine degli anni sessanta e ha abbraciato diversi generi artistici e commerciali: glam, disco o pop. Ha partecipato in alcuni film come l'interessante film Merry Christmas Mr.Lawrence, di Nagisa Oshima. Potete visitare il suo sito ufficiale o vederne qualche video su youtube.