Visualizzazione post con etichetta musica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta musica. Mostra tutti i post

20 novembre 2011

30 maggio 2010

Last Minute



Parafrasando il titolo della canzone di Ivano Fossati, siamo arrivati all'ultimo... post di questo corso scolastico. Ci rivedremo a ottobre, vi auguriamo un meritato riposo estivo e in bocca al lupo per gli esami!

13 maggio 2010

Tango solidale a Vivers (Valenza)



(Nelle foto vediamo Eva, fotografata da Lola Berlanga)

La nostra cara amica, nonché insegnante d'italiano, Eva Alcaraz ha il piacere di invitarvi domenica 16 maggio alle 17:30 a Vivers (Valenza) allo spettacolo di tango in cui lei e i suoi colleghi di Nexotango mostreranno il loro talento "ballerino". L'ingresso è gratuito, ma si può collaborare per aiutare le associazioni di disabili psichici Asindown, Asprona, Avapace e Bona gent.
Buon divertimento!

25 ottobre 2009

Sabato sera



Cari allievi, ecco la canzone che abbiamo visto a lezione, Sabato Sera insieme al testo da completare con i giorni della settimana. L'interprete è Bruno Filippini, che ha partecipato al Festival di San Remo nel 1964 con questa canzone scritta da Bruno Pallesi e Walter Malgoni.
Bruno Filippini ha anche interpretato altre canzoni famose pure qui in Spagna, come La felicità.

25 marzo 2009

Mambo italiano di Bruno Gullo alla EOI di Valenza


(Immagini da Internet)

La EOI di Valenza e la EOI di Sagunt vi invitano allo spettacolo Mambo Italiano, di Bruno Gullo.
  • Luogo: Saló d’actes della EOI di Valenza
  • Giorno e ora: giovedì 26 marzo alle 18.00h.
Vi aspettiamo!


Se volete, guardate il video.

4 dicembre 2008

Acqua alta (in piazza San Marco)

(foto da internet)


Venezia è una bellissima città. Una città che molti registi sceglierebbero come scenario di un film per la sua particolarissima bellezza. In questo momento Venezia è più cinematografica che mai, ma anche più inaccessibile che mai per i turisti e per i propri veneziani. Perché? L'acqua alta invade Venezia. Normalmente il fenomeno dell'acqua alta avviene verso la fine dell'autunno anche se ultimamente l'acqua può alzarsi di livello anche d'estate o in primavera.
Nei pianoterra di Venezia non si abita più ma esistono negozi e magazzini e tutti si attrezzano per evitare che l' acqua rovini tutto. Il culmine di altezza di marea avviene 2 volte al giorno e normalmente i giorni più brutti sono tre.

Come si deve comportare allora il turista se si la marea lo assale? La cosa più logica sarebbe comprarsi un paio di stivali. Ma questo non lo fa nessuno. Un'atra possibilità sarebbe approfittare delle passerelle messe a disposizione dal Comune. Ma queste si trovano soltanto nelle parti principali di Venezia. Se nonostante tutto, qualcuno volesse visitare questa bella città a breve, dovrebbe prima dare un'occhiata a questa fotogallery.

Giampiero Artegiani, cantautore italiano, scrisse una canzone per il Festival di Sanremo dell'anno 1984, il cui argomento è proprio questo (ascolta/leggi):

Acqua alta in piazza San Marco,


devasta i caffè.

Acqua alta in piazza San Marco

Attenzione uno scherzo non è...

17 settembre 2008

Settembre


(foto da stock)

E' settembre, l'ultimo mese d'estate e il primo di autunno. Finiti gli esami, manca poco all'inizio delle lezioni. E' inoltre il tempo della vendemmia e delle Sagre.
Dopo le vacanze, alcuni cercano di ricordare i bei momenti di svago, le avventure, i viaggi, e, addirittura, quelle canzoni che li hanno accompagnati, spesso, in modo martellante: i tormentoni estivi. In Spagna non abbiamo avuto quest'anno la canzone dell'estate. E un altro fatto singolare è che ci sono stati pochissimi incendi (per fortuna) se facciamo il paragone con altre estati. Alcuni dicono che la causa di entrambi fenomeni sia stata la crisi economica, altri che con Chiquiliquatre a gennaio ne abbiamo avuto abbastanza, voi che ne pensate?





In Italia, invece, il tormentone estivo è stata questa canzone (Non ti scordar mai di me) di Tiziano Ferro interpretata da Giusi Ferreri. E per voi, quale è stata la canzone dell'estate?




29 aprile 2008

Il vuoto di Franco Battiato

(Immagine da Internet: Il Vuoto di Battiato)

Il Vuoto è il titolo del nuovo lavoro di Franco Battiato. Nella sua pagina ufficiale potete ascoltare i brani del cd, leggerne i testi o vedere i suoi dipinti. Inoltre, anche se ne abbiamo già parlato a lezione, vi ricordiamo che giovedì 8 maggio alle 22.00h., presso l'Auditori casa de la Cultura di Burjassot, Franco Battiato terrà il concerto inaugurale del Festival 10db.


17 aprile 2008

Concerto: Donne Virtuose

(foto da Alaquas.org)

Sabato 26 aprile, alle 23.00h., al Castell d'Alaquàs potrete assistere al concerto Donne Virtuose, uno spettacolo che unisce letteratura e musica, ispirato ad un fatto storico. L'ingresso è gratuito, ma dovete chiedere prima i biglietti (2 per persona), dal 14 al 26 aprile al Castello d'Alaquàs C/Pare Guillem, 2, da lunedì a venerdì dalle 1100h. alle 13.00, e dalle 18.00h. alle 20.00h. e il sabato dalle 11.00h. alle 13.00.h.

11 marzo 2008

La Bohème a Villena


Rappresentazione de La Bohème di Giacomo Puccini, venerdì 14 marzo alle 21h., al Teatro Chapí di Villena (Alicante). Per saperne di più, cliccate qui.

11 dicembre 2007

Pensiero stupendo

(foto da Internet)

Questo è il titolo della canzone del nuovo spot di Breil con l'attrice Charlize Theron come protagonista. La canzone Pensiero Stupendo è una canzone di Ivano Fossati e di OscarPrudente interpretata da Patty Pravo.
Ecco il video di questa pubblicità




E qui avete il testo

E tu
E noi
E lei
Fra noi
Vorrei
Non so
Che lei
O no
Le mani
Le sue

Pensiero stupendo
Nasce un poco strisciando
Si potrebbe trattare di bisogno d'amore
Meglio non dire

E tu
E noi
E lei
Fra noi
Vorrei
Vorrei
E lei adesso sa che vorrei
Le mani le sue
Prima o poi
Poteva accadere sai
Si può scivolare se così si può dire
questioni di cuore.

Pensiero stupendo
Nasce un poco strisciando
Si potrebbe trattare di bisogno d'amore
Meglio non dire

E tu
E noi
E lei
Fra noi
Vorrei
Vorrei
E lei adesso sa che vorrei
Le Mani le sue
E poi un' altra volta noi due
Vorrei per amore o per ridere
Dipende da me
E tu ancora
E noi ancora
E lei un' altra volta fra noi
Le mani questa volta sei tu e lei
E lei a poco a poco di più, di più
Vicini per questioni di cuore
Se così si può dire
Dir

E tu ancora
E noi ancora
E lei un' altra volta fra noi
Fra noi fra noi.

Pensiero stupendo
Nasce un poco strisciando
Si potrebbe trattare di bisogno d'amore
Meglio non dire

22 novembre 2007

O soave fanciulla: Puccini all'Auditori di Torrent

(Immagine da Internet)

Oggi 22 novembre 2007, per il 150º anniversario della nascita di Giacomo Puccini, potrete ascoltare all'Auditori de Torrent le arie delle opere del compositore in un concerto interpretato da tre grandi soprano e dall'Ochestra Ciutat de Torrent. I personaggi di queste arie sono le quattordici eroine di alcune delle sue opere. Questo il programma della serata: da “Edgar” Preludio in mi e Preludio atto III, da “La Bohème” Mi chiamano Mimì da “Manon Lescaut” In quelle trine morbide; Intermezzo Sola, perduta, abbandonata, da “Tosca”; Preludio atto III, da “Suor Angelica” Senza mamma, da “Gianni Schicchi” O mio babbino caro, da “Madama Butterfly” Preludio atto III, da “Turandot” Signore ascolta e Tu che di gel sei cinta.

26 ottobre 2007

Concerto di Ludovico Einaudi a Valencia

(Immagine da Internet)

Palau de la Música de Valencia, oggi 26 Ottobre 2007 alle 22.00h.

22 ottobre 2007

Paolo Conte sotto le stelle del Jazz

(Immagine da Angelo Trani. com)

Paolo Conte, uno dei nostri musicisti preferiti, torna in Catalogna per due concerti:
Due appuntamenti unici per apprezzare la musica e i testi di questo straordinario artista. E’ uno dei musicisti italiani più conosciuti non solo in Italia, ma anche all’estero. Ricordate Via con me ?



Paolo Conte è anche l’autore di moltissime canzoni che hanno interpretato con successo cantanti come Adriano Celentano (Azzurro>> Guarda il video),
Caterina Caselli (Insieme a te non ci sto più>> Guarda il video), Patty Pravo, Enzo Jannacci, l'Equipe 84 o Mal.

Vi lasciamo con questo video della canzone di Paolo Conte, interpretata da Mina e Celentano, Siamo la coppia più bella del mondo.



18 settembre 2007

Gli omaggi alla Callas

(Immagine da Internet)


Concerti, mostre, conferenze o sfilate per ricordare la Callas. Ecco alcuni degli appuntamenti in Italia nel 30º anniversario della sua scomparsa:

  • Nel Teatro La Fenice di Venezia, il soprano Dimitra Teodossiou e la Orchestra diretta dal maestro Bruno Santori ricorderà i sessant'anni dal debutto italiano della Divina con Tristano e Isotta.
  • La Scala di Milano ha inaugurato dues mostre curate da Vittoria Crespi Morbio: I costumi di scena (fino al 31 gennaio), che raccoglie alcuni dei costumi originali che Maria Callas indossò nelle sue interpretazioni e Immagini dietro le quinte, nel ridotto dei palchi "A. Toscanini" (fino al 30 novembre 2007) che mostra alcune sue fotografie inedite dietro le quinte.
  • Domenica scorsa è stato proiettato (per la prima mondiale) il film documentario Callas assoluta di Philippe Kohly.
  • Sotheby metterà all'asta il 12 dicembre 400 lotti della Callas, con lettere private, materiale musicale, e persino il suo metronomo, di cui non si separava mai.

7 settembre 2007

Luciano Pavarotti

"Penso che una vita per la musica sia una vita spesa bene ed è a questo che mi sono dedicato." Luciano Pavarotti (1935-2007)

(Foto e testo da lucianopavarotti.com)




21 giugno 2007

21 giugno: festa della musica



(manifesto tratto da Internet)

La Festa della Musica, che coincide con il solstizio d'estate, è diventata un vero fenomeno sociale in Francia, dove dal 1982, e con l'iniziativa del Ministero di Cultura francese, musicisti dilettanti e professionisti invadono strade, cortili, piazze, giardini durante questa giornata. Dal 1995, questa festa si svolge, oltre a Parigi, a Barcellona, Roma, Senigallia, Berlino, Bruxelles, Napoli, Praga e Budapest. I concerti sono gratuiti e all'aria aperta e qualsiasi ci può partecipare. I programmi di tutte le città italiane in cui si festeggia questa giornata sono nella pagina della
Festadellamusicaeuropea.

11 giugno 2007

I concerti dell'estate

(foto da lamiaumbria.it)

Se avete voglia di concerti all'aria aperta e andate quest'estate in Italia, avrete l'occasione di vederne molti, giacché ci sono centinaia di appuntamenti previsti per giugno e luglio. Ve ne segnaliamo alcuni:
Buon divertimento!