Visualizzazione post con etichetta architettura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta architettura. Mostra tutti i post

27 aprile 2009

Ripensare la città, il Piano regolatore di Roma


Ciclo internazionale di conferenze a Valenza: Ripensare la città

Martedì 5 maggio alle 19.30h., al Centre Octubre di Valenza, l'architetto italiano Federico Oliva terrà la conferenza Roma, il futuro di una grande città. Federico Oliva è il responsabile del nuovo Piano regolatore di Roma.

Le altre conferenze di questo ciclo trattano di altre città europee:

19 settembre 2007

Il ritorno de Le Bambole: Mario Bellini e Oliviero Toscani


(fotografie della nuova pubblicità de Le Bambole, scattate da Oliviero Toscani)

Le Bambole è una storica collezione di imbottiti premiata nel 1979 con il Compasso d’Oro e creata dall’architetto e designer Mario Bellini. Dopo 35 anni, il designer ha alleggerito la struttura de Le Bambole e B&B ne ha fatto una riedizione. Le poltrone formano parte della Collezione permanente del MOMA di New York.



(foto tratte da Internet)

Mario Bellini è autore di moltissime opere importanti, fra cui segnaliamo il Nuovo Parco Scientifico Tecnologico di Genova, il Museo di Arti Islamiche al Museo del Louvre di Parigi (in costruzione), il Museo della Città di Bologna, il Centro terziario a Düsseldorf, il Yokohama Business Park di Yokohama (Giappone), un parco di Verona o la costruzione del Centro Culturale di Torino, fra tante altre.

(Progetto del Centro Culturale di Torino, di Bellini. Immagine da Internet)

E’ stato lo stesso fotografo del 79, il sempre provocatorio Oliviero Toscani a fare la pubblicità de Le Bambole. Infatti, la pubblicità del 79 non lasciò indifferente a nessuno: la modella Donna Jordan (madre di Kate Moss) appariva a seno nudo adagiata sulla poltrona Bellini. Ma cos’è più provocatorio, il testo o la fotografia? Leggiamo: “… bambole che passano… su BAMBOLE che restano”. Voi cosa ne pensate?


(Immagine della pubblicità de Le Bambole degli anni settanta. Tratta da Internet)

Di Oliviero Toscani leggiamo su Wikipedia:

Fotografo italiano, figlio del primo fotoreporter del Corriere Della Sera, è nato a Milano e ha studiato fotografia e grafica alla Kunstgewerbeschule di Zurigo dal 1961 al 1965. Conosciuto internazionalmente come la forza creativa dietro i più famosi giornali e marchi del mondo, creatore di immagini corporate e campagne pubblicitarie attraverso gli anni, per Esprit, Chanel, Fiorucci, Prenatal. Come fotografo di moda ha collaborato e collabora tuttora per giornali come Elle, Vogue, GQ, Harper's Bazaar, Esquire, Stern ect., nelle edizioni di tutto il mondo. Dal 1982 al 2000 (18 anni), ha fatto della Benetton una delle marche più conosciute al mondo, creando per questa ditta l'immagine di marca, la sua identità e strategia di comunicazione, sviluppando anche la sua presenza online; creando anche Playlife, il ramo sportivo della Benetton. Nel 1990, ha ideato, creato e diretto Colors, il primo giornale globale al mondo, facendone un giornale di culto, seguito e copiato da tutte le avanguardie nel mondo della comunicazione. Nel 1993, ha concepito inventato e diretto Fabrica, il centro internazionale per le arti e la ricerca della comunicazione moderna, facendo progettare la sede dall'architetto giapponese Tadao Ando. Fabrica, sotto la direzione di Toscani, ha prodotto progetti editoriali, libri, programmi televisivi, mostre ed esposizioni per United Nations, UNCRH, La Repubblica, Arte, MTV, RAI, Mediaset, e films che hanno vinto tre premi della giuria a Cannes e al Festival del Cinema di Venezia.


1 giugno 2007

Architettura ecologica ?


L'architetto Moisés Álvarez Yela si è ispirato al mondo animale e alle culture africane per costruire queste capanne ecologiche. Queste costruzioni costano sui 900 euro al metro quadrato. Inoltre, ognuno può costruirsi la propria casa, cioè, farne il design. Questo progetto si chiama Forma Libre , le forme delle case sono senza angoli o linee rette, e il sostegno della casa sono delle sbarre di ferro arcuate. Questa struttura viene ricoperta di tela di sacco e avvolta da una gettata di cemento armato.

(foto da Internet)

Non sappiamo comunque se questo progetto sia veramente ecologico, dato che promuove ancora la costruzione in qualsiasi posto... Ecologia nei tempi della speculazione edilizia? Voi cosa ne pensate?

12 marzo 2007

Il genio di Carlo Mollino

Carlo Mollino (1905-1973) architetto, designer e fotografo singolare, è una figura molto importante del modernismo novecentista italiano. Fra le sue opere architettoniche spicca il Teatro Regio di Torino, la Casa Miller e la Casa Devalle. Mollino è stato anche pilota di aeroplani e di auto da corsa, scrittore e ottimo sciatore, nonché direttore della Coscuma (commissione delle scuole e dei maestri di sci)



Molti dei suoi mobili sono esposti alla GAM, e progettò alcune auto da corsa come la Nube d'Argento e il Bisiluro, che partecipò alle 24 ore di Le Mans. Ebbe inoltre una grande passione per la fotografia: fotomontaggi di sue architetture, foto di stampo surrealista o ritratti femminili in polaroid.
(foto da Internet)

19 gennaio 2007

Achille Castiglioni

(foto da www.moma.org)

Achille Castiglioni (Milano,1918- Milano, 2002) architetto e designer, si dedica fin dal 1940 alla sperimentazione sul prodotto industriale insieme ai fratelli Livio e Pier Giacomo. I loro interessi si rivolgono all’Urbanistica, all’Architettura e al Design, svolgono un’attività di ricerca sulle forme, le tecniche e i materiali nuovi, tendente alla realizzazione di un processo di progettazione integrale. E' tra i fondatori dell’ADI (Associazione per il Disegno industriale) ed ha avuto numerosi riconoscimenti: nove Compassi d’Oro, Gran Premio della Triennale di Milano, Membro d’Onore del “Comitee of Advisors” all' Art Center College of Design di Pasadena in California e di Montreaux in Svizzera, Membro d’Onore del Faculty of Royal Designers for Industry della Royal Society of Art di Londra, Laurea Honoris Causa dal Royal College of Art di Londra, Premio “The Chartered Society of Designer” di Londra, Premio “Primavera del Design” dal Dipartimento di Cultura di Catalunya, Premio “Art sur Table” dal Conseil National des Arts Culinaires di Parigi, Premio “IF Design Wettbewerb” dal Industrie Forum Design di Hannover, Premio “Longevity-Lanlebigkeit” dal Design Center di Stoccarda, “Premio Domus/INARCH 1998” alla carriera da INARCH, Premio “Targa d’Oro Unione Italiana per il Disegno” dalla Facoltà di Architettura di Genova, Laurea Honoris Causa in Disegno Industriale dal Politecnico di Milano.Tra il 1984 e il 1986 viene allestita una sua mostra personale organizzata dal Museum fur Angewandte Kunst di Vienna, poi ospitata nei maggiori musei europei (Berlino, Milano, Zurigo, l’Aia, Madrid e Parigi). Nel 1995 viene organizzata una mostra personale “A la Castiglioni” a Barcellona, che diventa itinerante in tutto il mondo ( a Milano, a Bergamo, al Vitra Museum di Weil am Rhein , al MoMA di New York, a Tokyo, a Niitsu, a Breda). Il nome di Castiglioni è associato a un vastissimo numero di oggetti: apparecchi illuminanti (per Flos); radio, apparecchi stereofonici (per Brionvega); arredi (per Cassina, De Padova, Driade, Moroso, Poltrona Frau, Zanotta); oggettistica per la tavola (Alessi, Danese).

Castiglioni ha anche svolto un’intensa attività professionale nel campo degli allestimenti e viene ricordato per gli spettacolari allestimenti realizzati in tutto il mondo.

(Informazione tratta dal sito della Triennale di Milano)