9 gennaio 2012
17 novembre 2011
10 ottobre 2011
4 dicembre 2009
Un vero leader non si scioglie
Durante il vertice di Copenaghen si dovrebbe raggiungere un accordo internazionale per limitare le emissioni di gas serra. Greenpeace, creando questa statua di ghiaccio del Presidente del Consiglio ha voluto chiedere un impegno più forte da parte dei politici.
E voi, che ne pensate? Cosa possono fare i politici e cosa possiamo fare noi per fermare il cambiamento climatico? E' ancora possibile?
29 novembre 2009
Contro la violenza (anche audiovisiva) sulle donne

La violenza sulle donne la si può esercitare in molti modi, e uno dei più sofisticati è la proiezione di una loro determinata e interessata immagine sui media. Durante gli anni sessanta non erano rare le pubblicità di questo tipo, una pubblicità che oggi susciterebbe scalpore:
Per scrivere e produrre “Il corpo delle donne” il documentario sull’uso del corpo femminile nella tv italiana, abbiamo visionato 400 ore di intrattenimento tv, da cui sono emerse immagini di donne utilizzate come oggetti, di donne usate come decorazioni, di donne private del loro volto e imprigionate in una giovinezza inquietante e falsa. Sono emerse anche molte immagini dolorose di donne umiliate: ragazze carponi sotto al tavolo, ragazze derise da un presentatore, giovanissime schernite perché non possiedono forme prosperose o ammutolite da battute oscene. Perché, ci siamo chiesti? Perché questa umiliazione, perché questa violenza continua verso le donne? Non traspare gioia nelle immagini delle giovanissime modelle che sfilano sulle passerelle di tutto il mondo: anoressiche, gambe e braccia che è doloroso guardare, sguardo perso nel vuoto: viene loro vietato sorridere così come è vietato parlare per le tante soubrette e veline che appaiono sugli schermi. Donne private della loro espressione vitale, senza più parola o sorriso.
L’interessante documentario girato da Lorella Zanardo può vedersi integro in questa pagina.
13 aprile 2009
La tragedia in Abruzzo: i registi fra le macerie
Cinque registi hanno girato questi video nei luoghi del terremoto. Ascoltiamo le testimonianze dei sopravvissuti , sentiamo il loro dolore, ma anche la dignità delle persone rimaste senza tetto. Qui sopra, il filmato di Ozpetek dedicato a una delle vittime, Alessandra Cora, la ragazza che canta nel video.
- Le donne di San Gregorio, girato da Francesca Comencini.
- Nonostante tutto è Pasqua, girato da Ferzan Ozpetek.
- The perfect day, girato da Mimmo Calopresti.
- Le mani di Osmai, girato da Michele Placido.
- L’assegnazione delle tende, girato da Paolo Sorrentino.
Goggle ha raccolto su questa pagina le principali informazioni per aiutare le popolazioni dell'Abruzzo e delle regioni colpite dal terremoto, e per consentire a tutti di mantenersi aggiornati sulla situazione e sull’andamento dei soccorsi. E’ inoltre possibile leggere le ultime notizie direttamente su Google News, oppure consultare i siti delle organizzazioni che stanno operando sul territorio per offrire il proprio aiuto e fare una donazione.
30 marzo 2009
Gli alimentari sfusi e il latte alla spina
Latte, detersivo o pasta alla spina, sono alcuni dei prodotti sfusi che possiamo comprare. Le confezioni incidono fino al 30% sul prezzo e inquinano l’ambiente, passando direttamente dal supermercato alla pattumiera. Per farne a meno, sono arrivati i prodotti sfusi, come il latte. Ma bisogna ricordare, però, che il latte crudo, lo si deve bollire, giacché non è pastorizzato.
Ecco alcuni siti d’interesse:
- La mappa del latte crudo alla spina.
- Il sito di Eco Point CRAI, ditta che vende dei prodotti sfusi.
E a voi, cosa vi sembra questa alternativa?