24 marzo 2011
Le presentazioni degli allievi di Intermedio 2: il teatro italiano
8 marzo 2011
4 marzo 2011
Non è facile entrare in un mondo nuovo!
17 febbraio 2011
Universitat de Valenza: L'Unità d'Italia, ciclo di conferenze e ciclo di cinema

L’UNITÀ DI ITALIA
150 anniversario (1861-2011)
Facultat de Filologia, Traducció i Comunicació.
Febbraio-marzo-aprile-maggio 2011
CICLO DI CONFERENZE. Collabora Istituto Italiano di Cultura di Barcellona.
Jorge Català (U.V), “Las líneas maestras de la Unidad de Italia” (Los grandes parámetros históricos, ideológicos, políticos, territoriales y militares de la Unidad).
Giovedì 24 febbraio, F. Filologia, aula S08, 17 h.
Cesáreo Calvo (U.V), “La unità linguistica italiana, fra mito e realtà” (Quando nasce il nuovo stato italiano la lingua italiana era sconosciuta a più del 90% dei cittadini...).
Giovedì 3 di marzo, F. Filologia, aula S08, 17 h.
Andrea Bombi (U.V), “L’opera e la cultura del Risorgimento” (Alla soglia dell’Unità, l’opera musicale era l’unica manifestazione culturale popolare condivisa).
Giovedí 10 marzo, F. Filologia, aula S08, 17 h.
Juan Carlos de Miguel (U.V), “Contro l’Unità di Italia: ragioni meridionaliste” (Rinasce una linea critica con l’Unità per conto di un Sud emarginato).
Giovedì 31 marzo, F. Filologia, aula S08, 17 h.
María de las Nieves Muñiz (U.B.), “L’idea d’Italia in Manzoni e in Leopardi” (Il concetto o sogno d’Italia che avevano i due maggiori scrittori italiani dell’Ottocento ).
Lunedì 4 aprile, Aulario I, (Blasco Ibañez), A-32, 17 h.
Ismael Saz (U.V.), “El fascismo italiano” (El fascismo surge, en parte, come un intento de resolver por la fuerza algunos de los problemas endémicos de la nación italiana).
Giovedì 14 aprile, F. Filologia, aula S08, 17 h.
CICLO DI CINEMA
Film scelti e presentati dalla Lettrice di italiano Ravanelli Sonia.
A fine di ogni proiezione seguirà un dibattito.
Si ringrazia il Centro Leopardi di Valencia per la fornitura dei film.
Allonsanfan (1974), dei fratelli Taviani (le vicende storiche del primo Risorgimento, con riferimento alle società segrete e alla Carboneria).
Mercoledì 23 marzo, F. Filologia, Saló de graus, 18h.
Viva L’Italia (1961), di Roberto Rossellini (la storia di Garibaldi e l’impresa dei Mille)
Mercoledì 6 aprile, F. Filologia, S04 19h.
I viceré (2007), di Roberto Faenza, tratto dal romanzo di Federico De Roberto (storia tra Risorgimento e Unificazione attraverso la vicenda di una nobile famiglia catanese).
Mercoledì 20 aprile, F. Filologia, Saló de graus, 18h.
I compagni (1963), di Mario Monicelli, (Torino, fine Ottocento, documenta la nascita della coscienza di classe degli operai).
Mercoledì 4 maggio, F. Filologia, Saló de graus, 18h.
ORGANIZZA:
Unitat docent de Filologia Italiana, coordinador J.C. de Miguel.
Departament de Filologia Francesa i Italiana.
6 febbraio 2011
27 gennaio 2011
25 gennaio 2011
24 gennaio 2011
26 novembre 2010
Concorso di racconti di Natale, Concerto e Degustazione

Il dipartimento d'italiano (insieme ai dipartimenti di tedesco e di portoghese) della EOI di Valenza ha bandito un concorso natalizio di racconti. Vi possono partecipare gli allievi d'italiano della EOI di Valenza dei livelli intermedio e avanzato.
La lunghezza dei racconti dev'essere di 150 parole e l'ultimo giorno di consegna sarà il 16 dicembre 2010. I testi saranno letti dagli insegnanti del dipartimento (non verranno corretti), e i nomi dei vincitori saranno pubblicati sul tabellone del dipartimento il 20 dicembre.
Inoltre i tre dipartimenti sopraccitati, hanno organizzato tre attività per il 22 dicembre: lettura dei racconti, concerto e degustazione di cibi e bevande dei tre Paesi. I dipartimenti chiedono un contributo di 2 euro ai partecipanti e ogni dipartimento venderà i biglietti ai propri allievi.
Il 22 dicembre, gli autori premiati (o altre persone), leggeranno i racconti pubblicamente, dopodiché ci sarà un concerto di brani di autori di nazionalità italiana, tedesca e portoghese
Il premio dei racconti sarà un buono di 30 euro per i primi classificati e di 20 euro per i secondi, da spendere presso una libreria.
Dopo la premiazione e il concerto, potremo bere Cava, Porto, Gñühwein e assaggiare dolci tipici dei tre paesi (panettone, pandoro, dolci tedeschi preparati dagli alunni e dolci portoghesi) presso la caffetteria della scuola.
Potete inviare i racconti in italiano a raccontinatale@gmail.com
21 novembre 2010
Chiacchierate in italiano
"Parli Italiano e vuoi praticare il tuo spagnolo?... Non sai dove né con chi? Il posto giusto è "The Black Sheep Irish pub", Porta de la Mar, 6. (Zona Centro), tutti i lunedi alle 19:30. Con soli 2 euro ti divertirai partecipando alle varie attività proposte da Ximena e Angelo, esperti insegnanti di lingua. Ricordati di chiederci il tesserino di sconto del 20% sulle bevande.
Confermaci la tua presenza, o su Facebook (Grupo Intercambio Italiano-Español), oppure con mail (facciafacciaval@gmail.com). Ti aspettiamo!!!"
"¿Quieres practicar tu Italiano y no sabes dónde ni con quién?... "The Black Sheep Irish pub" es el lugar perfecto. Todos los lunes a las 19:30 h. en Porta de la Mar, 6 (Zona Centro). Con sólo 2 euros te divertirás participando en actividades propuestas por Ximena y Angelo, expertos en enseñanza de lenguas. No te olvides pedir tu tarjeta de descuento del 20% en todas tus bebidas.
Confirma tu asistencia, a través de Facebook (Grupo Intercambio Italiano-Español), o bien por mail (facciafacciaval@gmail.com). ¡¡¡ Te esperamos!!!"
23 ottobre 2010
Club di lettura in italiano a Valenza
La nostra cara amica Giovanna Vivian, insegnante d'italiano nonché cuoca ci ha mandato il suo programma per questo corso scolastico, Lezioni di cucina e Club di lettura a Ruzafa (Valenza). Eccone qui una parte:
CLUB DI LETTURA IN ITALIANO
Hai un livello medio-alto di italiano e ti piace leggere? Iscriviti al Club di lettura organizzato da Giovanna a Ruzafa. Commenteremo insieme delle interessanti pagine di romanzi e saggi di autori italiani, il tutto accompagnato da un buon tè e da un pezzo di torta fatta in casa.
Prezzo: 45 euro - 7 incontri da novembre
Per informazioni e date scrivere a giovannavivian@terra.es
Lezioni di cucina italiana a Valenza: Siamo quello che mangiamo
La nostra cara amica Giovanna Vivian, insegnante d'italiano nonché cuoca ci ha mandato il suo programma per questo corso scolastico, Lezioni di cucina e Club di lettura a Ruzafa (Valenza). Eccone qui una parte:
LEZIONI DI CUCINA ITALIANA: Siamo quello che mangiamo
Impara a cucinare con amore e passione delle ricette italiane classiche e creative. Ogni piatto è come una partitura musicale...non sarà mai uguale ogni volta che lo prepari, ma uguale sarà il piacere nel degustarlo. Con buoni ingredienti semplici e economici, osa essere cuoc@ a casa tua, per te stess@ o per gli amici. Allo stesso tempo, dato che le lezioni saranno in italiano, potrai imparare o migliorare la tua conoscenza di questa lingua bella e musicale.
Prossime lezioni :
venerdì 5 e 19 novembre alle ore 20
Indirizzo:
Professoressa Giovanna Vivian
calle Literato Azorín 21, pta 8
46006 Valencia
Per informazioni e iscrizioni scrivere a giovannavivian@terra.es
3 maggio 2010
Le ricette di Giallo zafferano
Inoltre, se non siete troppo bravi in cucina, c'è una sezione che fa per voi: Scuola di Cucina, dove potrete imparare a cuocere, preparare, tagliare o pulire i diversi prodotti usati nelle ricette.
Secondo gli autori del sito, il loro motto è Dall’amore per il cibo la passione per la cucina. E aggiungono:
Nato nel 2006, dalla passione per la cucina dei soci fondatori, Giallozafferano è diventato in breve tempo il più autorevole e seguito portale italiano di gastronomia con oltre 600.000 utenti unici e più di 3.000.000 pagine viste mensili. Non sono solo le ricette, anzi le foto-ricette, a caratterizzare Giallozafferano ma, anche, notizie e novità dal mondo gastronomico, e una delle comunità online più attiva del settore. Giallozafferano è un vero e proprio magazine che per primo ha sconvolto il concetto dei siti gastronomici italiani, ogni ricetta è fotografata passa per passo, la scuola di cucina segue l’aspirante cuoco in ogni passaggio delle preparazioni, il blog pubblica notizie, curiosità e informazioni, le guide sempre aggiornate offrono innumerevoli spunti e idee, e ovviamente la community, con il suo forum e la chat, sono diventati la casa di tantissimi appassionati gastronomi.
Come vedete, è un sito molto completo e interessante. Speriamo vi piaccia!
23 marzo 2010
8 marzo 2010
Le presentazioni dei nostri allievi: le diete
16 febbraio 2010
13 febbraio 2010
31 gennaio 2010
Le presentazioni dei nostri allievi: il sistema educativo italiano
17 gennaio 2010
Audiolibri: il Terzo Anello - Ad Alta voce.
- Il cavaliere inesistente, di Italo Calvino, letto da Manuela Mandracchia
- La coscienza di Zeno, di Italo Svevo, letto da Roberto Pedicini
- I Malavoglia, di Giovanni Verga, letto da Vincenzo Pirrotta
- Se questo è un uomo, di Primo Levi, letto da Valentina Carnelutti
- Il Gattopardo, di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, letto da Pietro Biondi
- I Viceré, di Federico De Roberto, letto da Fabiana Carobolante
- Lessico famigliare, di Natalia Ginzburg, letto da Anna Bonaiuto
- La Storia, di Elsa Morante, letto da Fabiana Carobolante
- Il deserto dei tartari, di Dino Buzzati, letto da Massimo Popolizio
- Gli Indifferenti, di Alberto Moravia, letto da Toni Servillo.
23 maggio 2009
Difesa delle EOI della Comunità Valenzana / Defensa de les EOI de la Comunitat Valenciana

IN RISPOSTA ALL'APPELLO CONTRO IL ROF LANCIATO DAI COLLEGHI DI CHIODOS(CHI)ACCIACHIODO
Quale dovrebbe essere il numero massimo di allievi in un corso di lingua straniera? Gli esperti dicono 15, così come le istituzioni europee, pubbliche e private incaricate dell’insegnamento e della diffusione delle lingue straniere.
Le autorità educative valenzane hanno una teoria diversa: 37 allievi a lezione è il numero ideale, così imparate! Soprattutto perché quando arrivano i 37 alunni e vedono che non possono sedersi, c’è una sorta di selezione naturale per cui “rimangono soltanto i migliori”, vero? Bisogna stare attenti, però, perché se il numero di allievi scende a 20 o 18, le nostre autorità potrebbero chiudere il gruppo. Altro che selezione naturale!
Ci sono comunque delle alternative: le istituzioni private dove i membri delle autorità educative portano i propri figli, normalmente all’estero. Comunque, i lavoratori non è che avranno molto bisogno di parlare le lingue straniere, visto che quasi un terzo della popolazione lavora nel settore turistico. Siamo un popolo simpatico che si sa far capire con i gesti.
Le autorità ripetono in modo capzioso che “non si possono sovvenzionare le lezione private”,. Invece, non si pronunciano contro le grandi feste o i grandi eventi, che paghiamo con le nostre tasse ma ai quali non siamo invitati perché riservati a una certa classe sociale.
Le minacce verso gli insegnanti sono ogni volta più forti, i diritti degli allievi non sono garantiti e il controllo politico sembra la priorità assoluta.
Conselleria non difende l’educazione pubblica, lo Stato se ne frega di quello che succede qui, Europa è assente, chi ci può aiutare? Supercoco?
Per saperne di più, vi consigliamo la lettura della lettera (per gli allievi) dell'associazione insegnanti EOI:
Inoltre, se volete protestare anche voi, ecco alcuni suggerimenti. Potete scrivere a questi indirizzi (nella vostra lingua, ovviamente) :
- Oltre a ciò, potete anche scrivere una mail al Conseller d'Educació, Font de Mora:
afontdemora@corts.es