20 dicembre 2008
16 dicembre 2008
I regali di Natale: adottare un amico


13 dicembre 2008
9 dicembre 2008
European Film Awards 2008: 5 premi per Gomorra
- Miglior Film,
- Miglior Regista (Matteo Garrone),
- Migliore Attore (Toni Servillo),
- Miglior Sceneggiatura (Matteo Garrone, Roberto Saviano, Maurizio Braucci, Ugo Chiti, Gianni Di Gregorio, Massimo Gaudioso),
- Miglior Direttore della Fotografia (Marco Onorato)
4 dicembre 2008
Acqua alta (in piazza San Marco)
3 dicembre 2008
1 dicembre 2008
Zanichelli Benvenuti, un sito per l'insegnamento dell'italiano

Cari allievi, vorremmo consigliarvi il sito Zanichelli Benvenuti, un progetto della casa editrice Zanichelli per l'insegnamento dell'italiano agli stranieri che contiene:
- Un blog dedicato all’intercultura e alla lingua italiana curato dal professore Valerio Giacalone
- Esercizi didattici di lessico, grammatica e ascolti, con disegni.
- Materiali didattici per gli insegnanti
27 novembre 2008
Conferenza: Mosaici, universi a pezzetti

(foto da Internet)
25 novembre 2008
Giornata internazionale contro la violenza alle donne

Cosa ne pensate di questa pubblicità?
La campagna "Say NO to violence against women", lanciata nel novembre 2007 da UNIFEM, intende dimostrare l'esistenza di un movimento globale di persone, in costante aumento, che chiede ai Governi di tutto il mondo di considerare una priorità la fine della violenza contro le donne.
UNIFEM si è posta come obiettivo quello di raggiungere, entro il prossimo 25 novembre, 1 milione di firme attraverso la petizione on-line disponibile sul suo sitoweb. Le firme raccolte saranno consegnate al Segretario Generale Ban Ki-moon durante un evento organizzato dalle Nazioni Unite a New York in occasione della Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza contro internazionale contro le donne.(tratto da Amnesty.it)
21 novembre 2008
Incontro con Enzo Cosentino alla EOI di Valencia
Il Dipartimento d'italiano della EOI di Valenza ha organizzato due incontri con Enzo Cosentino, Direttore della Scuola Torre di Babele.
- Lunedì 24 novembre (10-12h): Passeggiate romane
- Martedì 25 novembre (15-17h): Roma nel cinema
18 novembre 2008
Scambiare casa

1 - Presentate la vostra casa onestamente sia nella descrizione che nella corrispondenza senza nascondere, ad esempio, l'esistenza di un animale domestico.
2 - Lasciate la vostra casa pulita come vorreste trovare quella in cui vi recate, consapevoli che gli standard della pulizia variano da persona a persona.
3 - Create, nei vostri armadi, spazio sufficiente per gli abiti degli ospiti.
4 - Lasciate almeno due cambi di biancheria pulita per persona, per letto.
5 - Raccogliete: mappe turistiche, istruzioni sulle manutenzioni/modalità d'uso delle apparecchiature che avete in casa e, per scaramanzia, anche i numeri telefonici utili in caso di necessità, soprattutto il numero verde della assicurazione HomeLink (se la avete sottoscritta).
6 - Compilate e fate compilare l'accordo di scambio HomeLink per evitare incomprensioni.
7 - Cercate, all'arrivo, di far accogliere la famiglia ospite da un amico/familiare che mostri la casa e dia le principali indicazioni sulla manutenzione.
8 - Lasciate il necessario perché si possano preparare un pasto, niente di speciale, un po' di formaggio, delle uova, del latte.
9 - E' diventata una tradizione HomeLink quella di far trovare un piccolo omaggio di benvenuto: una bottiglia di vino, una specialità del luogo.
10 - Alla fine del vostro soggiorno, prima di partire, controllate che la casa sia in ordine e pulita, comunque l'abbiate trovata. Inviate, poi, la scheda di valutazione. Ricordatevi di lavorare... tra una vacanza ed un'altra.

11 novembre 2008
Le ricette dell'autunno: fritto alla romana
Vi piacciono le verdure? Ecco una delle ricette di IncucinaTV, il fritto alla romana.
Quali sono i vostri piatti preferiti in autunno? In questa pagina troverete alcuni suggerimenti.
5 novembre 2008
Le sedie di Harry Bertoia
Si tratta di sedie con struttura a rete metallica e spesso ispirate a forme organiche, come, ad esempio, la Bird Chair, a forma di uccello, o la Diamond chair, la più famosa. Come potete vedere, un altro esempio di design italiano che ha avuto successo in tutto il mondo.
Secondo l'autore, "se si guardano queste sedute, ci si rende conto che sono fatte soprattutto d'aria, come una scultura, perchè lo spazio le attraversa"
In questo video potete vedere una mostra sulle sculture sonore di Bertoia
3 novembre 2008
Il cibo e le fotografie di Carl Warner

30 ottobre 2008
In Italia

Cari allievi del Basico, vi presentiamo questa pagina web che sarà, senz'altro, del vostro interesse. Gli autori la definiscono "Un progetto pilota per una cittadinanza attiva". Leggiamo nella suddetta pagina:
L’Italiano come idioma di una nuova cittadinanza attiva e non più lingua dell’emergenza e della necessità: questo l’obiettivo di In Italia, un articolato progetto pilota di Rai Educational e Ministero della Pubblica Istruzione per la diffusione della lingua italiana di base, rivolto a stranieri adulti e giovani-adulti di nuova residenza nel nostro Paese.
Conoscere la materia prima di una lingua, i suoi modelli comunicativi, i suoi equilibri e le segrete geometrie, possederla attraverso le parole vuol dire innanzitutto poter relazionarsi agli altri, lavorare, essere riconosciuti e riconoscere, poter ascoltare nella certezza di essere ascoltati, poter costruire o ricostruire una identità civile.
In Italia si pone quindi come un’offerta formativa pensata come nucleo per un futuro cantiere di cittadinanze.
Vi consigliamo inoltre di fare le attività proposte dopo ogni puntata.
27 ottobre 2008
Lavorare 65 ore settimanali
E voi, che ne pensate? Come sarebbe la vostra vita se lavoraste 65 ore a settimana ? E adesso, per saperne di più, guardate l'intervista fatta al Presidente di Confindustria alcuni mesi fa.
21 ottobre 2008
Prezzi bloccati contro il carovita

(foto da Internet)
Per colpa della crisi, molti italiani stanno cambiando menú, e non solo. La colazione al bar sta diventando un lusso, giacché consumarla costa il 14,7% in più rispetto all'anno scorso.
Nei bar italiani ci saranno a partire dal primo novembre listini bloccati e promozioni sui loro prodotti: caffè, brioche e bibite gassate. La ragione? lottare contro il carovita. Ma le associazioni dei consumatori protestano: "Non basta, i prezzi devono prima diminuire".
E voi, a cosa avete dovuto rinunciare per colpa della crisi? Pensate che sia una soluzione bloccare i listini prezzi di alcuni prodotti?