E per Natale, vi proponiamo questa favola per bambini raccontata da Vittorio de Sica
22 dicembre 2010
30 novembre 2010
Addio a Mario Monicelli
Considerato uno dei padri della commedia all'italiana, Mario Monicelli ci ha lasciati.
Regista e sceneggiatore, muore a 95 anni dopo aver regalato al mondo più di sessanta pellicole che hanno saputo raccontare l'Italia facendo, allo stesso tempo, la storia del cinema del nostro paese.
I film di Monicelli, senza dimenticare di suscitare il sorriso, hanno sempre posseduto una vena cinica e amara. Tra i suoi più grandi successi ricordiamo La Grande Guerra (Leone d'Oro a Venezia 1959), I soliti ignoti, L'armata Brancaleone. (da Sapere.it)
26 novembre 2010
Concorso di racconti di Natale, Concerto e Degustazione

Il dipartimento d'italiano (insieme ai dipartimenti di tedesco e di portoghese) della EOI di Valenza ha bandito un concorso natalizio di racconti. Vi possono partecipare gli allievi d'italiano della EOI di Valenza dei livelli intermedio e avanzato.
La lunghezza dei racconti dev'essere di 150 parole e l'ultimo giorno di consegna sarà il 16 dicembre 2010. I testi saranno letti dagli insegnanti del dipartimento (non verranno corretti), e i nomi dei vincitori saranno pubblicati sul tabellone del dipartimento il 20 dicembre.
Inoltre i tre dipartimenti sopraccitati, hanno organizzato tre attività per il 22 dicembre: lettura dei racconti, concerto e degustazione di cibi e bevande dei tre Paesi. I dipartimenti chiedono un contributo di 2 euro ai partecipanti e ogni dipartimento venderà i biglietti ai propri allievi.
Il 22 dicembre, gli autori premiati (o altre persone), leggeranno i racconti pubblicamente, dopodiché ci sarà un concerto di brani di autori di nazionalità italiana, tedesca e portoghese
Il premio dei racconti sarà un buono di 30 euro per i primi classificati e di 20 euro per i secondi, da spendere presso una libreria.
Dopo la premiazione e il concerto, potremo bere Cava, Porto, Gñühwein e assaggiare dolci tipici dei tre paesi (panettone, pandoro, dolci tedeschi preparati dagli alunni e dolci portoghesi) presso la caffetteria della scuola.
Potete inviare i racconti in italiano a raccontinatale@gmail.com
21 novembre 2010
Chiacchierate in italiano
"Parli Italiano e vuoi praticare il tuo spagnolo?... Non sai dove né con chi? Il posto giusto è "The Black Sheep Irish pub", Porta de la Mar, 6. (Zona Centro), tutti i lunedi alle 19:30. Con soli 2 euro ti divertirai partecipando alle varie attività proposte da Ximena e Angelo, esperti insegnanti di lingua. Ricordati di chiederci il tesserino di sconto del 20% sulle bevande.
Confermaci la tua presenza, o su Facebook (Grupo Intercambio Italiano-Español), oppure con mail (facciafacciaval@gmail.com). Ti aspettiamo!!!"
"¿Quieres practicar tu Italiano y no sabes dónde ni con quién?... "The Black Sheep Irish pub" es el lugar perfecto. Todos los lunes a las 19:30 h. en Porta de la Mar, 6 (Zona Centro). Con sólo 2 euros te divertirás participando en actividades propuestas por Ximena y Angelo, expertos en enseñanza de lenguas. No te olvides pedir tu tarjeta de descuento del 20% en todas tus bebidas.
Confirma tu asistencia, a través de Facebook (Grupo Intercambio Italiano-Español), o bien por mail (facciafacciaval@gmail.com). ¡¡¡ Te esperamos!!!"
15 novembre 2010
Lo stretching
Per fare stretching hai bisogno di
- abbigliamento comodo
- un tappetino per appoggiarsi durante gli esercizi
- un elastico da sport (corda elastica)
Esercizio 1
Posizione iniziale: in piedi, con le braccia lungo il corpo e i piedi divaricati all’altezza delle spalle. La schiena è dritta, il petto in fuori, gli addominali contratti e bacino in retroversione.
1. Inspirando, portare la mano destra alla caviglia destra ed espirando avvicinare il tallone al gluteo corrispondente.
2. Mantenere il ginocchio in linea, flettendo leggermente la gamba d’appoggio.
3. Fermarsi per 30 secondi non appena si percepisce una leggera tensione ai muscoli della coscia.
4. Quindi rilassarsi e ripetere il movimento, cercando ogni volta di guadagnare qualche centimetro nell’avvicinamento del tallone al gluteo.
5. Eseguire 2 serie da 8 ripetizioni ciascuna.
6. Ripetere l’esercizio questa volta con la gamba sinistra.
Esercizio 2
Posizione iniziale: supina, con le braccia distese lungo il corpo, le gambe piegate e divaricate, i piedi appoggiati al pavimento.
1. Far passare il centro della corda elastica sotto la pianta del piede sinistro e piegare la gamba portando il ginocchio verso il petto.
2. Espirando, distendere la gamba sinistra in alto, con la punta del piede rivolta in basso, in modo da formare un angolo retto tra la coscia e il busto.
3. Tenere la schiena piatta, gli addominali contratti e il bacino in retroversione. Spingere il tallone verso l’alto, aiutandosi con la corda a mantenere la posizione del piede.
4. Rimanere in trazione per 30 secondi.
5. Eseguire 2 serie da 8 ripetizioni, quindi cambiare gamba e ripetere le serie.
Esercizio 3
Posizione iniziale: in piedi, con le gambe leggermente divaricate.
1. Inspirando, distendere le braccia sopra la testa, piegando leggermente le ginocchia.
2. Espirando, flettere il busto in avanti fino a raggiungere una modesta tensione sui femorali, rilassando le braccia e la testa.
3. Inspirando, allungare le braccia verso il pavimento e distendere completamente le gambe fino a raggiungere una tensione sui femorali, senza provare dolore.
4. Mantenere le ginocchia in linea e tenere la posizione per 30 secondi. Concentrarsi sulla respirazione regolare e profonda.
5. Inspirare nuovamente e poi, espirando, tornare alla posizione di partenza.
6. Eseguire 2 serie da 8 ripetizioni.
Esercizio 4
Posizione iniziale: seduta, con le gambe unite, la schiena dritta, gli addominali contratti.
1. Inspirando, divaricare le gambe alla massima apertura consentita dalle proprie possibilità.
2. Espirando, portare le braccia in avanti e appoggiare i palmi delle mani a terra.
3. Inspirare nuovamente ed espirando flettere il busto in avanti, appoggiando i gomiti a terra fino a raggiungere una tensione modesta sui femorali.
4. Rimanere in posizione per 30 secondi, concentrandosi sulla respirazione regolare e profonda. Inspirare e tornare alla posizione di partenza espirando.
5. Eseguire 2 serie da 8 ripetizioni.
Esercizio 5
Posizione iniziale: seduta a terra, con le gambe incrociate, la schiena dritta, il petto in fuori, gli addominali contratti e le braccia rilassate lungo il busto.
1. Inspirare ed espirando sollevare le braccia all’altezza delle spalle, incrociare le mani in avanti e spingere i palmi verso l’esterno.
2. Espirando, distendere le braccia sopra la testa, in linea con le spalle e spingere i palmi delle mani verso l’alto.
3. Respirare profondamente e mantenere la posizione per 30 secondi.
4. Inspirando, ritornare alla posizione di partenza.
5. Eseguire 2 serie da 8 ripetizioni.
Esercizio 6
Posizione iniziale: in piedi, con le gambe unite e leggermente piegate, le braccia lungo i fianchi, la schiena dritta, il petto in fuori e gli addominali contratti.
1. Divaricare le gambe alla stessa ampiezza delle spalle.
2. Appoggiare la mano sinistra sul fianco sinistro e, inspirando, distendere il braccio sopra la testa.
3. Espirando, flettere il busto verso sinistra fino a sentire una leggera tensione sul dorsale destro. Mantenere lo sguardo in avanti e il bacino fermo.
4. Inspirare ed espirando accentuare la trazione spingendo la punta delle dita verso sinistra.
5. Respirare profondamente e mantenere la posizione per 30 secondi.
6. Inspirare nuovamente ed espirando tornare alla posizione di partenza.
7. Eseguire 2 serie da 8 ripetizioni.
8. Quindi cambiare lato e ripetere le serie.
Tutto tratto da DEAbyday.tv
1 novembre 2010
25 ottobre 2010
Che cosa si può mangiare in autunno?
Perché è importante consumare frutta e verdura di stagione?
Sia per motivi nutrizionali, sia per ragioni economiche. Le coltivazioni in serra sono soggette a trattamenti, in special modo con anticrittogrammici, che rendono il prodotto più costoso e meno saporito rispetto ai prodotti stagionali, che non subiscono invece alcun trattamento.
Quali ortaggi sono tipicamente autunnali?
I funghi, per esempio, ma non solo. Anche le zucche, i porri, i cavoli... Per quanto riguarda i funghi, hanno l'inizio di stagione a settembre. Sicuramente andare a raccogliere funghi è un'attività salutare, ma bisogna stare molto attenti anche se li si conosce bene e non fidarsi di ciò che non si riconosce con certezza. I funghi contengono pochi lipidi (solo il 1-2%), sono ricchi di proteine, di metionina, di minerali, di potassio, di vitamine A, B e D.
Anche la zucca è un alimento salutare?
Come tutte le cucubitacee ha proprietà drenanti; inoltre, la varietà arancione è particolarmente ricca di vitamina A, di potassio, di calcio, di fosforo e di fibre.
Quali valori nutrizionali ha invece il porro?
Come tutti i cipollotti, alla cui famiglia appartengono pur avendo un sapore meno deciso, i porri sono molto drenanti, hanno un apporto calorico molto basso, a fronte di proprietà lassative, antisettiche, toniche e nervine. Facilitano la purificazione di fegato e reni.
I crauti cotti già pronti sono indicati?
Il cavolo cappuccio, con cui si preparano i crauti, è molto salutare, perché contiene grandi quantità di antiossidanti ed è ricco di vitamine A, B1, B2 e C. Meglio però consumarlo crudo e prepararlo al momento.
Passando alla frutta, quali proprietà nutritive sono contenute nell'uva?
L'uva, bianca o nera che sia, è importante che venga consumata con la buccia; per questo motivo, si consiglia di acquistare il prodotto garantito bio. Si tratta di un prodotto diuretico, drenante e disintossicante. È importante perché aiuta a eliminare le tossine che si sono assorbite in estate. In particoalre, l'uva è ricca di vitamine A, B1, B2, B6, B5 e di acido folico.
Quali sono le proprietà principali degli agrumi?
Gli agrumi hanno proprietà antiossidanti e sono utili nella prevenzione delle patologie di questo periodo, come l'influenza e i primi raffreddori. In autunno arrivano le prime arance, ricche di vitamina C. Contengono, inoltre, vitamine B e P, bromo, zinco, fosforo, clacio, magnesio, ferro e oligoelementi. Vanno però consumate al momento della preparazione.
Quali benefici recano le mele?
Le mele sono un frutto molto sano e ricco di elementi nutritivi, quali il potassio, il ferro, il fosforo, il calcio, il magnesio e gli oligoelementi. In particolare, la mela cotogna è consigliabile in autunno, perché grazie alle sue componenti acidule, è particolarmente indicata per torte, marmellate e gelatine. La mela ha un ottimo apporto in vitamine e uno scarso contenuto calorico.
Tutto tratto da Kiss the cook (cucina per caso o per amore)
23 ottobre 2010
Club di lettura in italiano a Valenza
La nostra cara amica Giovanna Vivian, insegnante d'italiano nonché cuoca ci ha mandato il suo programma per questo corso scolastico, Lezioni di cucina e Club di lettura a Ruzafa (Valenza). Eccone qui una parte:
CLUB DI LETTURA IN ITALIANO
Hai un livello medio-alto di italiano e ti piace leggere? Iscriviti al Club di lettura organizzato da Giovanna a Ruzafa. Commenteremo insieme delle interessanti pagine di romanzi e saggi di autori italiani, il tutto accompagnato da un buon tè e da un pezzo di torta fatta in casa.
Prezzo: 45 euro - 7 incontri da novembre
Per informazioni e date scrivere a giovannavivian@terra.es
Lezioni di cucina italiana a Valenza: Siamo quello che mangiamo
La nostra cara amica Giovanna Vivian, insegnante d'italiano nonché cuoca ci ha mandato il suo programma per questo corso scolastico, Lezioni di cucina e Club di lettura a Ruzafa (Valenza). Eccone qui una parte:
LEZIONI DI CUCINA ITALIANA: Siamo quello che mangiamo
Impara a cucinare con amore e passione delle ricette italiane classiche e creative. Ogni piatto è come una partitura musicale...non sarà mai uguale ogni volta che lo prepari, ma uguale sarà il piacere nel degustarlo. Con buoni ingredienti semplici e economici, osa essere cuoc@ a casa tua, per te stess@ o per gli amici. Allo stesso tempo, dato che le lezioni saranno in italiano, potrai imparare o migliorare la tua conoscenza di questa lingua bella e musicale.
Prossime lezioni :
venerdì 5 e 19 novembre alle ore 20
Indirizzo:
Professoressa Giovanna Vivian
calle Literato Azorín 21, pta 8
46006 Valencia
Per informazioni e iscrizioni scrivere a giovannavivian@terra.es
18 ottobre 2010
10 ottobre 2010
Wath are you stalking about?
(Italia: no Stalking from MeltingLAB on Vimeo.)
è un termine inglese (letteralmente: persecuzione) che indica una serie di atteggiamenti tenuti da un individuo che affligge un'altra persona, perseguitandola ed ingenerandole stati di ansia e paura, che possono arrivare a comprometterne il normale svolgimento della quotidianità. Questo tipo di condotta è penalmente rilevante in molti ordinamenti; in quello italiano la fattispecie è rubricata come atti persecutori, riprendendo una delle diverse locuzioni con le quali è tradotto il termine stalking. Il fenomeno è anche chiamato sindrome del molestatore assillante.
Siamo rimasti sorpresi quando, dopo questa sanguinosa estate (nove donne uccise in un mese), questi gravissimi delitti sono stati classificati dai mass media come "stalking" e gli assassini "stalker": "L'estate degli stalker".
Infatti, i giornalisti li ritengono "delitti di amore" o "delitti passionali". Altri curiosi titolari di giornali:
- Delitti e passioni, nove donne uccise in un mese
- Una calda estate di amore e sangue
- Quando la passione diventa omicidio
- Folle di gelosia, uccide la sua donna e si suicida
Ma leggendoli, non è chiaro chi sia la vittima, l'assassino in preda alla follia e alla gelosia o le donne che sono state uccise?
E voi, cosa ne pensate? Secondo voi, l'omicidio di una donna può considerarsi un modo estremo di "stalking"? E poi, qual è il ruolo dei mass media quando danno queste notizie? È bene che ogni giornale o trasmissione esprima il proprio punto di vista così come si fa adesso?
1 ottobre 2010
Vacanze in Puglia
Vi diamo il benvenuto al corso, quindi, con ancora il sapore del nostro viaggio in Puglia. Sappiamo che ogni esperienza è unica, ma, soltanto per cominciare, ecco alcuni indirizzi interessanti per chi ci vorrebbe andare:
- Sito istituzionale della regione
- Informazioni sulla cucina Pugliese
- Assessorato al turismo
- Informazioni sulla storia della Puglia
Buon lavoro a tutti!
30 maggio 2010
Last Minute
13 maggio 2010
Tango solidale a Vivers (Valenza)
Buon divertimento!
3 maggio 2010
Le ricette di Giallo zafferano
Inoltre, se non siete troppo bravi in cucina, c'è una sezione che fa per voi: Scuola di Cucina, dove potrete imparare a cuocere, preparare, tagliare o pulire i diversi prodotti usati nelle ricette.
Secondo gli autori del sito, il loro motto è Dall’amore per il cibo la passione per la cucina. E aggiungono:
Nato nel 2006, dalla passione per la cucina dei soci fondatori, Giallozafferano è diventato in breve tempo il più autorevole e seguito portale italiano di gastronomia con oltre 600.000 utenti unici e più di 3.000.000 pagine viste mensili. Non sono solo le ricette, anzi le foto-ricette, a caratterizzare Giallozafferano ma, anche, notizie e novità dal mondo gastronomico, e una delle comunità online più attiva del settore. Giallozafferano è un vero e proprio magazine che per primo ha sconvolto il concetto dei siti gastronomici italiani, ogni ricetta è fotografata passa per passo, la scuola di cucina segue l’aspirante cuoco in ogni passaggio delle preparazioni, il blog pubblica notizie, curiosità e informazioni, le guide sempre aggiornate offrono innumerevoli spunti e idee, e ovviamente la community, con il suo forum e la chat, sono diventati la casa di tantissimi appassionati gastronomi.
Come vedete, è un sito molto completo e interessante. Speriamo vi piaccia!
26 aprile 2010
18 aprile 2010
Animali... per modo di dire
14 aprile 2010
25 marzo 2010
Conferenza nella EOI di Valenza: Fabrizio Biuzzi
23 marzo 2010
12 marzo 2010
8 marzo 2010
Le presentazioni dei nostri allievi: le diete
1 marzo 2010
20 febbraio 2010
16 febbraio 2010
13 febbraio 2010
6 febbraio 2010
4 febbraio 2010
Le presentazioni dei nostri allievi: i trasporti
31 gennaio 2010
Le presentazioni dei nostri allievi: il sistema educativo italiano
17 gennaio 2010
Audiolibri: il Terzo Anello - Ad Alta voce.
- Il cavaliere inesistente, di Italo Calvino, letto da Manuela Mandracchia
- La coscienza di Zeno, di Italo Svevo, letto da Roberto Pedicini
- I Malavoglia, di Giovanni Verga, letto da Vincenzo Pirrotta
- Se questo è un uomo, di Primo Levi, letto da Valentina Carnelutti
- Il Gattopardo, di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, letto da Pietro Biondi
- I Viceré, di Federico De Roberto, letto da Fabiana Carobolante
- Lessico famigliare, di Natalia Ginzburg, letto da Anna Bonaiuto
- La Storia, di Elsa Morante, letto da Fabiana Carobolante
- Il deserto dei tartari, di Dino Buzzati, letto da Massimo Popolizio
- Gli Indifferenti, di Alberto Moravia, letto da Toni Servillo.