Questa bellissima attrice italiana e regista teatrale si è diplomata all'Accademia Nazionale di Arte Drammatica e laureata in Storia del Teatro. Ha recitato in molti film ( Quasi quasi mi sposo, Maggio musicale, I pavoni, Almost blu” ) e fiction televisive (Vostra per sempre Elvira, Amico mio, Un prete tra noi , Casa famiglia , Camici bianchi, La squadra , Lucia ). Ma la sua carriera più importante è quella in teatro. Dall’esordio con "Amleto" per la regia di Carmelo Bene e, successivamente, come protagonista in numerose messinscene curate da grandi registi, fra cui Ronconi, Marcucci, Petri, Calenda, Squarzina, Albertazzi, Foà, Zeffirelli, Enrico Maria Salerno, Besson, Van Hoecke, Sthur. Inoltre, è stata la protagonista femminile di Prigioniero della seconda strada di Neil Simon a fianco di Massimo Dapporto, de
30 ottobre 2006
Teatro: Benedetta Buccellato
Le lingue straniere nei Conservatori di Musica: italiano, tedesco e francese.
Nei Conservatori di Musica della Comunitat Valenciana s'insegnano anche le lingue straniere: italiano, tedesco e francese. Uno degli obiettivi è la corretta pronuncia delle Arie che i cantanti devono interpretare. L'italiano è presente in tutti i conservatori ed è la lingua più usata dai cantanti nelle loro interpretazioni. Nella Comunitat Valenciana ci sono dei Conservatori (pubblici e privati) a Castelló, La Vall d'Uixò, Valencia, Quart de Poblet, Torrent, Alacant, Elx, Catarroja, Cullera, Oliva, Ontinyent, Requena, Utiel e Carcaixent, dove sono state scattate queste fotografie. A sinistra, alcune insegnanti del Conservatorio di Carcaixent (da sinistra a destra) di francese, canto, tedesco e pianoforte. A destra, alcune delle allieve del corso di Italiano per canto.
27 ottobre 2006
Le ceramiche digitali
(da http://www.kitchens.it/)
Carte da parati, rivestimenti per pavimenti, tappetti e disegni e tessuti che offrono una gamma di disegni basati su immagini e fotografie di qualsiasi genere: frutta, verdura, fiori... I percorsi possono partire dalla pittura, dal decoro digitale, e dallo scatto digitale rielaborato e ripetuto. Se volete conoscere il processo della loro elaborazione, cliccate qui.
Carte da parati, rivestimenti per pavimenti, tappetti e disegni e tessuti che offrono una gamma di disegni basati su immagini e fotografie di qualsiasi genere: frutta, verdura, fiori... I percorsi possono partire dalla pittura, dal decoro digitale, e dallo scatto digitale rielaborato e ripetuto. Se volete conoscere il processo della loro elaborazione, cliccate qui.
26 ottobre 2006
Serata musicale italiana in "Chiave di jazz" (locale)
Dj Valerio vi propone una serata musicale italiana in Chiave di jazz, C/ Historiador Claudio Sánchez Albornoz, 6 (Plaza Xúquer, Valencia): Reagge, ska, hip-hop, folk, pizzica... con il titolo Made in Italy: Una noche de música italiana. Otra música es posible. Sabato 28 Ottobre, h.23.00. Ingresso gratuito
23 ottobre 2006
Per gli allievi di 1º corso: aggettivi di nazionalità
Conferenza. Carosello: arte e spettacolo in 20 anni di pubblicità (1957-1977)
Il Venerdì 27 ottobre, nel Museu de Belles Arts (C/S.Pius V, 9, Valenza) terrà luogo questa interessante conferenza a carico della Professoressa Giovanna Vivian, organizzata dal Centro Giacomo Leopardi. Carosello era il nome di una trasmissione televisiva di grande successo che consisteva in una serie di messaggi pubblicitari accompagnati da sketch comici o intermezzi, musicali, ma non solo. Era uno spettacolo che vedeva tutta la famiglia, dopo di che i bambini dovevano andare a letto. Per saperne di più, cliccate qui.
22 ottobre 2006
Oggi cinema: ciclo di cinema italiano.
Ecco il programma del cineforum:
26 ottobre La tigre e la neve, di Roberto Benigni
30 ottobre Caterina va in città, di Paolo Virzì
6 novembre La finestra di fronte, di Ferzan Ozpetek
14 novembre Casomai, di Alessandro d'Alatri
17 novembre Dopo mezzanotte, di Davide Ferrario
27 novembre Agata e la tempesta, di Silvio Soldini
29 novembre Quo vadis, baby? di Gabriele Salvatores
Le proiezioni avranno luogo alle 18:30 nella Facoltà di Filologia di Valenza, Salón de Grados (Sala de Juntas il 26 ottobre), 1º piano.
Marco Beasley (Accordone) nel Palau de la Música de Valencia.

Dotato di mezzi vocali straordinari e di un talento comunicativo innato, nasce nel 1957 da padre inglese e madre napoletana, crescendo e formandosi a Napoli, la più musicale delle città italiane. La sua passione per il canto lo porta a Bologna, dove si iscrive all'università studiando discipline della musica e dello spettacolo ed approfondendo la sua conoscenza della letteratura vocale rinascimentale e barocca. E' di quegli anni (l'inizio degli anni '80) la riscoperta della ricchissima tradizione popolare del sud Italia che lo appassiona e che contribuirà a dare un taglio particolarissimo alla sua personalità artistica. Parallelamente prosegue l'approfondimento degli studi sulla letteratura cinque-seicentesca con particolare attenzione ai due fulcri stilistici dell'epoca: il "recitar cantando" e la polifonia sacra e profana. In questo ambito l'eredità genetica inglese arricchisce la sua vocalità, già piena di carattere e passione, conferendogli una sbalorditiva capacità di controllo, una sensibilità particolare al suono e una timbrica raffinatissima, che gli permette di utilizzare una vastissima tavolozza di colori in ogni registro della propria voce.Accordone è una formazione composta da Marco Beasley, Guido Morini e Stefano Rocco, e il 23 Ottobre 2006 saranno nel Palau della Musica di Valencia (Sala Iturbi).
19 ottobre 2006
La Mini Bisazza
Bisazza è una nota azienda veneta produttrice di mosaici in vetro. I loro designer e lavoratori hanno rivestito le carrozzerie di alcune Mini con oltre trentamila pietre da dodici millimetri di lato. Nonostante la loro bellezza, queste Mini non sono in alcun modo omologabili, giacchè aumentano considerevolmente di peso e le conseguenze di un probabile urto sarebbero imprevidibili...
L'italiano all'Opera: Le nozze di Figaro (Non più andrai)
Ildebrando d'Arcangelo canta questo famosissimo brano de Le nozze di Figaro, Opera di Wolfgang Amadeus Mozart(1756-1791). Il libretto è di Lorenzo da Ponte (1749-1838). Questo primo frutto della loro collaborazione è considerato uno degli esempi più perfetti di drammaturgia musicale.
17 ottobre 2006
Giorgia: Gocce di memoria
Ecco qui il video della canzone di Giorgia, Gocce di memoria, canzone che forma parte della colonna sonora del film La finestra di fronte, di Ferzan Ozpetek, con Giovanna Mezzogiorno, Massimo Girotti, Filippo Nigro e Raoul Bova.
Ecco qui il video della canzone di Giorgia, Gocce di memoria, canzone che forma parte della colonna sonora del film La finestra di fronte, di Ferzan Ozpetek, con Giovanna Mezzogiorno, Massimo Girotti, Filippo Nigro e Raoul Bova.
16 ottobre 2006
17 ottobre:Giornata Mondiale Contro la Povertà
Secondo le statistiche delle Nazione Unite, 840 milioni di individui soffrono di denutrizione cronica. Questa settimana è la Settimana contro la povertà nel mondo e possiamo leggere notizie su diverse iniziative ed eventi pubblici. Ma il problema continuerà anche dopo questa settimana. Ogni cinque secondi muore un bambino nel mondo per colpa della denutrizione. Ci sono delle organizzazioni che lottano per l'accesso di tutti alle prestazioni sanitarie, come Medici Senza Frontiere.
Inoltre, in questi giorni il Premio Nobel per la Pace è andato a Mohammad Yunus e alla sua famosa banca dei poveri, la Grameen Bank, che concede prestiti con il sistema dei microcrediti. Questo sistema prevede che piccole somme di denaro vengano concesse in prestito - senza clausole - a donne analfabete per creare piccole imprese, senza che sia la banca a decidere per quale scopo verranno impiegati i soldi. Inoltre, gli interessi da restituire alla banca sono minimi.
Leggiamo a www-leggonline.it:
Inoltre, in questi giorni il Premio Nobel per la Pace è andato a Mohammad Yunus e alla sua famosa banca dei poveri, la Grameen Bank, che concede prestiti con il sistema dei microcrediti. Questo sistema prevede che piccole somme di denaro vengano concesse in prestito - senza clausole - a donne analfabete per creare piccole imprese, senza che sia la banca a decidere per quale scopo verranno impiegati i soldi. Inoltre, gli interessi da restituire alla banca sono minimi.
Leggiamo a www-leggonline.it:
Secondo il comitato dei Nobel Yunus e la sua banca hanno contribuito a «creare sviluppo economico e sociale dal basso» in Bangladesh. «Una pace duratura -sottolinea la motivazione del premio Nobel per la Pace 2006- non può essere conseguita se non facendo sì che riescano a superare la povertà ampi strati della popolazione. Il micro-credito è uno degli strumenti».
11 ottobre 2006
Per gli allievi di 1ºcorso della E.O.I di Alzira e del Conservatorio di Carcaixent

So che state ancora aspettando il libro... Perciò, qui, nella pagina della Casa Editrice Edilingua potete scaricare la prima unità del libro Allegro 1 in formato pdf. Buon lavoro!
10 ottobre 2006
6 ottobre 2006
Dirotta su Cuba

Jazz, soul, funky, un po’ di hip-hop e un marcato sapore anni ’60 caratterizzano la musica dei Dirotta su Cuba. Se visiti il loro divertentissimo sito ufficiale potrai ascoltare la loro musica o giocare con Il genio della lampada o con L'iguana.
5 ottobre 2006
Beppe Grillo parla dei politici
Incantesimi è l'ultimo spettacolo registrato durante la tournée di questo famosissimo attore genovese, classificato dalla rivista Time come
uno degli eroi europei del 2005Di questo e di altri argomenti parla nell'intervista pubblicata da Repubblica.it. Dicono di lui che sia il blogger italiano di più successo. Qui potete ascoltare cosa pensa Beppe Grillo dei politici.
4 ottobre 2006
Botanica: l'olivo
L'olivo è stato considerato simbolo di pace, di trionfo e di vittoria. E' una pianta sempreverde che vive a lungo. Secondo il dizionario demauroparavia,
l'olivo è una pianta sempreverde che produce olive, con rami folti e obliqui e foglie argentee di forma oblunga arrotolate ai margini, tipica della zona mediterraneaMa l'olivo è anche una pianta originaria del Medioriente. Vuoi saperne di più? clicca qui. C'è persino un museo dell'olivo.
Una variante della parola olivo è ulivo. L'Ulivo (con la maiuscola), invece, è
il nome di un raggruppamento di partiti di centro-sinistra, sorto agli inizi del 1996(www.demauroparavia.it)
5 Ottobre 2006: La giornata europea sulla depressione
Secondo la OMS,
entro il 2020, la depressione risulterà fra le malattie maggiormente disabilitanti per la popolazione generale.Il 5 Ottobre 2006 è La giornata europea sulla depressione. Contro questa malattia, la OMS ci fornisce delle raccomandazioni.
3 ottobre 2006
Storia e società: perché sosteniamo la Chiesa Cattolica?
Italiani e spagnoli, nolenti o volenti, sosteniamo la Chiesa Cattolica. Perché? La ragione: i patti, i Concordati, firmati dai dittatori Franco e Mussolini con la Santa Sede. Non tutti sono d'accordo con questo rapporto privilegiato che ha la Chiesa Cattolica con i governi spagnoli e italiani.
2 ottobre 2006
Viaggi: Il Pinerolese
1 ottobre 2006
Lessico: cos'è una fiction?
Una fiction televisiva è, secondo wikipedia,
Potete vedere i titoli delle fiction italiane su http://www.raifiction.rai.it/raifictionhome Nella foto, la fiction L'Ispettore Coliandro con il suo protagonista Giampaolo Morelli.
un'opera audiovisiva per la televisione di narrazione o finzione scenica con finalità prevalente d'intrattenimento ma anche evocativa (fiction televisiva di genere biografico) ed educativa (fiction televisiva di genere storico)
Potete vedere i titoli delle fiction italiane su http://www.raifiction.rai.it/raifictionhome Nella foto, la fiction L'Ispettore Coliandro con il suo protagonista Giampaolo Morelli.
Il telegiornale in sette lingue: euronews (anche in rete)

Euronews è un canale televisivo d'informazione che trasmette un telegiornale ogni mezz'ora. Altri spazi regolari coprono temi come economia, finanza, sport, arte e cultura, il meteo, politica europea e la vita dei cittadini europei. Potete vederli in tedesco, spagnolo, italiano, francese, inglese e russo, a www.euronews.net
Libri: Da cosa nasce cosa, di Bruno Munari

Uno dei grandi libri di Bruno Munari, pittore, designer e sperimentatore di nuove forme d'arte italiano (Milano, 1907-1998), ha segnato una svolta fondamentale nella storia del design in Italia e nel mondo. Fra i suoi saggi principali: Arte come mestiere, Design e comunicazione visiva, Fantasia, Artista e designer.
Iscriviti a:
Post (Atom)