30 ottobre 2007

I funghi porcini

(foto da stradadelfungo.it)

Se vi piacciono i funghi porcini, siete fortunati, giacché questa è la stagione in cui possiamo trovarli più facilmente a tavola. La denominazione di Porcino è attribuita a quattro specie di boleti. Leggiamo su funghiporcini.it:
Esistono 4 specie conosciute con il nome di "porcino":

  • Boletus edulis, e le sue varietà albus e citrinus, il porcino propriamente detto. Ha cappello color biancastro, ocra, marrone ... con superficie più o meno umida

  • Boletus pinicola o Boletus pinophilus, di notevoli dimensioni, non molto frequente e con il cappello rosso fulvo talvolta leggermente vellutato. Compare fin dalla primavera

  • Boletus aereus, piuttosto tozzo nel gambo, con il cappello marrone scuro, da cui derivano i nomi di bronzino, moreccio, ceppatello, porcino nero. Tipicamente mediterraneo, predilige i boschi dellíItalia centro-meridionale

  • Boletus reticulatus, così denominato per le diffuse screpolature che si formano sul cappello, a mo' di reticolo. E' più raro dei precedenti
Adesso vi proponiamo di guardare questa ricetta di questa ricetta di IncucinaTV fatta con i funghi porcini e questo video sui porcini in Liguria:

26 ottobre 2007

Concerto di Ludovico Einaudi a Valencia

(Immagine da Internet)

Palau de la Música de Valencia, oggi 26 Ottobre 2007 alle 22.00h.

22 ottobre 2007

Paolo Conte sotto le stelle del Jazz

(Immagine da Angelo Trani. com)

Paolo Conte, uno dei nostri musicisti preferiti, torna in Catalogna per due concerti:
Due appuntamenti unici per apprezzare la musica e i testi di questo straordinario artista. E’ uno dei musicisti italiani più conosciuti non solo in Italia, ma anche all’estero. Ricordate Via con me ?



Paolo Conte è anche l’autore di moltissime canzoni che hanno interpretato con successo cantanti come Adriano Celentano (Azzurro>> Guarda il video),
Caterina Caselli (Insieme a te non ci sto più>> Guarda il video), Patty Pravo, Enzo Jannacci, l'Equipe 84 o Mal.

Vi lasciamo con questo video della canzone di Paolo Conte, interpretata da Mina e Celentano, Siamo la coppia più bella del mondo.



18 ottobre 2007

Conferenza: Maria Montessori, dalla parte dei bambini.

(foto da Internet)

Venerdì, 26 ottobre, alle 19.00 h. la Dottoressa Giovanna Vivian, insegnante del Centro Giacomo Leopardi, terrà la conferenza Maria Montessori , dalla parte dei bambini, nel Saló d'actes del Museu de Belles Arts Pius V di Valenza.
Maria Montessori era filosofa, pedagogista e medico, e con lei molte regole dell'educazione consolidate nei primi anni del secolo scorso cambiarono. Leggiamo su wikipedia:

Il suo pensiero identifica il bambino come essere completo, capace di sviluppare energie creative e possessore di disposizioni morali (come l'amore), che l'adulto ha ormai compresso dentro di sé rendendole inattive. L'adulto ha la tendenza a reprimere la personalità del bambino e spesso lo costringe a vivere in un ambiente di altra misura con ritmi di vita innaturali.

Il principio fondamentale deve essere la libertà dell'allievo, poiché solo la libertà favorisce la creatività del bambino già presente nella sua natura. Dalla libertà deve emergere la disciplina. Un individuo disciplinato è capace di regolarsi da solo quando sarà necessario seguire delle regole di vita.



17 ottobre 2007

VII settimana della lingua italiana nel mondo (22-28 ottobre 2007)

(Immagine e testo della locandina del programma)


22 OTTOBRE: APERTURA DELLA SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA

  • ore 18 “In alto mare”. Presentazione del ciclo di film in programmazione

Il mare da attraversare, il mare come esilio, il mare come evasione: tre aspetti del mare nel cinema italiano contemporaneo

  • ore 18.30 FILM: Nuovomondo

24 OTTOBRE:

  • ore 18 FILM Lamerica

Seguito programmazione:

  • 30 ott. Mediterraneo;
  • 6 nov. Sapore di mare
  • 13 nov. Ferie d’agosto - (sempre ore 18)

I film saranno brevemente presentati dalla Prof.ssa Viviana Trevi, lettore di Italiano del Dipartimento di Filologia Francese e Italiana


25 OTTOBRE

  • ore 18 “Cinque libri di mare". Illustrazione dei libri di lettura per gli studenti scelti dal Dipartimento di Italiano per l’a.a. 2007-. Viviana Trevi (Dip. Di filologia Francese e Italiana)

    • L’isola di Arturo, di Elsa Morante, Novecento, di Alessandro Baricco
    • Il bar sotto il mare, di Stefano Benni,
    • Un filo di fumo , di Andrea Camilleri,
    • Donna di Porto Pim, di Antonio Tabucchi – e altro.

Un viaggio per mare nella narrativa italiana contemporanea.


26 OTTOBRE

  • Ore 18 “Com’è profondo il mare”. Il mare nella musica leggera italiana. Angelo De Castro (Centro Leopardi).
La forza ispiratrice del mare nella canzone italiana.


Facoltà di Filologia di València (Av.Blasco Ibáñez) – aula S02