8 aprile 2007

La Pasquetta

(Scena dal film Une partie de campagne de Jean Renoir. Foto tratta da filmreference.com)

La Pasquetta è il termine che fa riferimento al lunedì dopo Pasqua, per il cattolicesimo il lunedì dell'Angelo. Questo giorno è per molti un giorno libero che si trascorre facendo una gita fuori porta e un picnic.
In ricetteonline troviamo alcuni consigli per questa giornata:

In alternativa ai classici panini, vi consigliamo un’appetitosa grigliata, che necessita di ben poca attrezzatura può essere preparata quasi ovunque con un barbecue portatile, di solito contenuto in una valigia o scatola di dimensioni ridotte.

E’ comunque importante osservare alcune precauzioni: seguite i nostri consigli sulla cucina alla griglia, e in particolare:

- Usate braci e carbonella, non la fiamma viva
- non cucinate eccessivamente i cibi (non devono avere parti bruciacchiate)
- posizionate il barbecue in una zona riparata dal vento
- non usate alcool o altri starter chimici per accendere il fuoco: vanno benissimo invece la carta di giornale, dei pezzettini sottili di legno e magari erbe aromatiche o pigne.
- non spegnete il fuoco con acqua, per evitare che il barbecue si arrugginisca. Aspettate che si raffreddi da solo oppure coprite le braci con della sabbia.
- se dovete cucinare cibi fragili, che potrebbero rompersi durante la cottura, usate una piastra girevole, eviterete di dover buttare i pezzi che altrimenti finirebbero inevitabilmente sulle braci.
- avvolgete gli alimenti più delicati, come i pesci interi o a tranci, in cartocci di alluminio ricavati dai comuni rotoli che si usano per riporre i cibi in frigorifero.

Quest’ultima tecnica è ideale per preparare un ottimo contorno: le patate al cartoccio. Avvolgete delle patate intere non sbucciate con l’alluminio e lasciatele sulla griglia insieme alla carne o al pesce per 15 – 20 minuti (più le patate sono grandi più aumenterà il tempo di cottura).

Toglietele dal fuoco e lasciatele nel loro cartoccio fino a pochi attimi prima di servirle. Una volta cotte, si sbucceranno molto facilmente, e risulteranno particolarmente saporite. Possono essere gustate con una spruzzatina di sale e un filo d’olio d’oliva.

Se qualcuno di voi ha voglia di fare un piccolo esercizio lessicale, scaricatevi questi documenti pdf, della casa editrice Hueber, che parlano sulla Pasqua e la Pasquetta.
Vi consigliamo inoltre di leggere questa pagina di Mangiarebene sul Picnic dove troverete alcune interessanti ricette!

5 aprile 2007

Buona Pasqua a tutti!


(disegno di Shinobu Matui)

Hacker entra nel sito di Forza Italia

(tratto da Repubblica.it)
Un pirata informatico ha fatto incursione nel sito di Forza Italia Massa e, nella sezione messaggi, ha messo un fotomontaggio che ritrae Silvio Berlusconi in manette, tra due poliziotti. Il fotomontaggio è stato realizzato manipolando la nota immagine che riprende l'arresto del mafioso Giovanni Brusca. Un'altra foto lasciata dal pirata informatico ritrae il noto bacio saffico tra Madonna e Britney Spears, con tanto di commento: "Sì ai Dico". Pronta la risposta, pubblicata sullo stesso sito, di Forza Italia Massa: "Non ci facciamo intimidire da nessuno - scrivono gli azzurri apuani - continueremo a difendere la famiglia e la libertà, i nostri ideali li portiamo avanti a testa alta"

2 aprile 2007

Le Arie antiche: Se tu m'ami (Alessandro Parisotti)


    Se tu m'ami, se sospiri
Sol per me, gentil pastor,
Ho dolor de' tuoi martiri,
Ho diletto del tuo amor,
Ma se pensi che soletto
Io ti debba riamar,
Pastorello, sei soggetto
Facilmente a t'ingannar.

Bella rosa porporina
Oggi Silvia sceglierà,
Con la scusa della spina
Doman poi la sprezzerà.
Ma degli uomini il consiglio
Io per me non seguirò.
Non perché mi piace il giglio
Gli altri fiori sprezzerò.

Canta Cecilia Bartoli. Musica di Alessandro Parisotti, attribuita a Gian Battista Pergolesi

1 aprile 2007

Buongiorno tristezza

A Verona, a Palazzo della Ragione, una grande mostra indaga la malinconia come fonte d'ispirazione per artisti dal Quattrocento al Novecento, da Botticelli, Michelangelo e Caravaggio, fino a Modigliani, Cragg e Viola.

Questa mostra s'intitola Il settimo splendore. La modernità della malinconia. Potete visitarne il blog.