21 novembre 2008

Incontro con Enzo Cosentino alla EOI di Valencia

(foto da Internet)

Il Dipartimento d'italiano della EOI di Valenza ha organizzato due incontri con Enzo Cosentino, Direttore della Scuola Torre di Babele.
  • Lunedì 24 novembre (10-12h): Passeggiate romane
  • Martedì 25 novembre (15-17h): Roma nel cinema
Luogo: EOI di Valenza. C/Pla de Zaidia, 19.

18 novembre 2008

Scambiare casa


(foto da Internet)

Cari allievi di secondo, abbiamo visto il lessico della casa, i mobili, i tipi di casa, e avete risposto ad annunci immobiliari. Avete anche pubblicato qualche messaggio per scambiare casa. Perciò abbiamo cercato un sito web che ci fornisca più informazioni su come si fanno questi scambi in Italia, Homelink. Ecco il loro decalogo:

1 - Presentate la vostra casa onestamente sia nella descrizione che nella corrispondenza senza nascondere, ad esempio, l'esistenza di un animale domestico.
2 - Lasciate la vostra casa pulita come vorreste trovare quella in cui vi recate, consapevoli che gli standard della pulizia variano da persona a persona.
3 - Create, nei vostri armadi, spazio sufficiente per gli abiti degli ospiti.
4 - Lasciate almeno due cambi di biancheria pulita per persona, per letto.
5 - Raccogliete: mappe turistiche, istruzioni sulle manutenzioni/modalità d'uso delle apparecchiature che avete in casa e, per scaramanzia, anche i numeri telefonici utili in caso di necessità, soprattutto il numero verde della assicurazione HomeLink (se la avete sottoscritta).
6 - Compilate e fate compilare l'accordo di scambio HomeLink per evitare incomprensioni.
7 - Cercate, all'arrivo, di far accogliere la famiglia ospite da un amico/familiare che mostri la casa e dia le principali indicazioni sulla manutenzione.
8 - Lasciate il necessario perché si possano preparare un pasto, niente di speciale, un po' di formaggio, delle uova, del latte.
9 - E' diventata una tradizione HomeLink quella di far trovare un piccolo omaggio di benvenuto: una bottiglia di vino, una specialità del luogo.
10 - Alla fine del vostro soggiorno, prima di partire, controllate che la casa sia in ordine e pulita, comunque l'abbiate trovata. Inviate, poi, la scheda di valutazione. Ricordatevi di lavorare... tra una vacanza ed un'altra.



E adesso, immaginate che per davvero scambiate casa: come vi piacerebbe che fosse?

11 novembre 2008

Le ricette dell'autunno: fritto alla romana



Vi piacciono le verdure? Ecco una delle ricette di IncucinaTV, il fritto alla romana.
Quali sono i vostri piatti preferiti in autunno? In questa pagina troverete alcuni suggerimenti.

5 novembre 2008

Le sedie di Harry Bertoia




(foto da Internet: Diamond Chair e Side chair, 1952)

Se vi piacciono le riviste di arredamento, sicuramente riconoscerete queste sedie, create da Harry Bertoia (1915-1978), uno scultore e designer friulano che intraprese la sua carriera negli Stati Uniti, dove fu membro della Cranbrook Academy of Art. Bertoia è conosciuto internazionalmente per la creazione di una serie di sedie, che, ancor oggi, possiamo vedere non solo nelle fotografie di tutte le riviste di arredamento ma anche sui set di molti film e fiction.
(foto da Internet: Bird Chair, 1952)

Si tratta di sedie con struttura a rete metallica e spesso ispirate a forme organiche, come, ad esempio, la Bird Chair, a forma di uccello, o la Diamond chair, la più famosa. Come potete vedere, un altro esempio di design italiano che ha avuto successo in tutto il mondo.
Secondo l'autore,
"se si guardano queste sedute, ci si rende conto che sono fatte soprattutto d'aria, come una scultura, perchè lo spazio le attraversa"
In questo video potete vedere una mostra sulle sculture sonore di Bertoia


3 novembre 2008

Il cibo e le fotografie di Carl Warner


(Foto di Carl Warner, tratta da Internet)

Ecco una delle fotografie di Carl Warner, che rappresenta un paessaggio italiano. Visto che adesso stiamo studiando il cibo a lezione, sapreste dire quali alimenti vedete sulla foto?