12 marzo 2008

Mostra a Roma: il mito della velocità

(Foto da Internet: La Gilera Rondine)
La mostra “Il mito della velocità. Arte, motori e società nell’Italia del ‘900″, dedicata al tema della velocità nella sua triplice natura di luce, materia e informazione sarà ospitata presso Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita, fino al 18 maggio prossimo.

La mostra è suddivisa in sei sezioni che descrivono l’evolversi del mito della velocità a partire dagli inizi del secolo scorso, in un percorso che abbraccia l’arte, il design, il cinema, la moda, la tecnologia.

I simboli della modernità come l’automobile, il treno, le stazioni, le autostrade, i telefoni, le radio vengono seguiti attraverso le epoche. E ancora, moto, aerei, fotografie e video, pezzi storici e prototipi, accanto alle opere dei maestri del futurismo e degli esponenti dell’arte cinetica e agli abiti.

Un evento da non perdere per gli appassionati dei motori. Sul sito Palazzo delle Esposizioni trovate tutti i dettagli della mostra.

Notizia da Artsblog

3 commenti:

  1. Anonimo12:42 PM

    Per che design e non disegno?
    Un'altra parola yankee.
    Juan M. Alvarez

    RispondiElimina
  2. Anonimo12:11 PM

    Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  3. Anonimo6:13 PM

    Ciao, Juan, si usa "design" perché disegno è "rappresentazione per mezzo di linee e segni tracciati con matite, pastelli ecc., di oggetti, persone o luoghi, reali o immaginari" (demauro.it), cioè, "dibujo". Perciò, l'italiano ha preso l'inglese "design", che deriva comunque dalla stessa parola latina, quindi, non di origine inglese. Un saluto.

    RispondiElimina