7 febbraio 2008

La musica e gli strumenti musicali

2 commenti:

  1. Anonimo10:29 AM

    Ciao xelo. grazie
    La Zampogna o cornamusa(Lo/La zampognaro):
    strumento musicale a fiato di origine e carattere pastorale, costituito da una o più canne sonore fissate ad altrettante aperture di un otre di pelle, nel quale si accumula l’aria immessa tramite un cannello dalla bocca del suonatore o da un mantice da lui manovrato con il braccio.
    Il Tamburello (Il/La tamburellista):
    strumento a percussione, usato per accompagnare canti e danze popolari, costituito da una membrana tesa su un cerchio di legno su cui sono fissati dei sonagli, che si suona battendovi le nocche, il palmo o le dita di una mano o agitandolo per fare tintinnare i sonagli.
    Alberto

    RispondiElimina
  2. Anonimo5:49 PM

    Grazie, Alberto.

    RispondiElimina