15 dicembre 2006

Musica e matematica: Lucio Cadeddu ed Ettore Carta

(foto da http://riemann.unica.it)
In rapporto con il post precedente, vi invitiamo a visitare il sito del professore Lucio Cadeddu, docente di analisi matematica dell'Università di Cagliari, dove esplora il rapporto fra la matematica (e i frattali) e la musica, insieme a Ettore Carta, direttore d'Orchestra e compositore. In questo sito potrete vedere le figure più semplici da ottenere, la struttura dei fiocchi di neve, e persino ascoltare della musica creata attraverso i frattali.

(Non funziona bene il collegamento con il sito, quindi meglio aprite questa pagina per vederlo: http://riemann.unica.it/attivita/colloquium/cadeddu/musicamatematica/)

3 commenti:

  1. Anonimo10:45 AM

    I frattali sono molto presenti nell'arte visiva moderna, basti pensare ai quadri di un protagonista dell'espressionismo astratto americano, Jackson Pollock: sull'argomento segnalo
    http://guide.dada.net/arte_moderna/interventi/2004/04/155186.shtml

    RispondiElimina
  2. Anonimo11:32 AM

    Arte e Matematica: http://www.fract.it/
    Sito web di Gianfranco Pugliese, ingegnere elettronico/informatico, appassionato dei temi del pensiero complesso.

    RispondiElimina
  3. Anonimo12:42 PM

    Grazie tante a tutti e due. Xelo.

    RispondiElimina